/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Alla scoperta dei pani regionali, riparte 'Pane & Nutella'

Alla scoperta dei pani regionali, riparte 'Pane & Nutella'

Per il 3° il progetto curato da Ferrero e Scienze Gastronomiche

TORINO, 23 maggio 2024, 19:55

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Alla scoperta dei pani regionali 'dimenticati'. Per il terzo anno consecutivo il gruppo dolciario Ferrero, in collaborazione con l'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo (Cuneo), propone 'Pane & Nutella', con l'obiettivo di raccontare e valorizzare le tradizioni di tutte le 20 regioni italiane attraverso i loro pani tipici, dai più noti ai meno conosciuti.
    Chiunque potrà candidare uno o più pani della propria regione sulla piattaforma 'Pane & Nutella', fino alle 23 del 16 giugno sul sito www.nutella.it. Tutti i pani candidati saranno valutati da una commissione di Scienze Gastronomiche e, partire dal prossimo ottobre, quelli non ancora presenti sulla piattaforma - al momento sono 57 - potrebbero entrare a far parte del progetto 'Pane & Nutella'.
    "Alimento simbolo per eccellenza della vita sociale di ogni civiltà e ogni epoca, in più forme e declinazioni - sottolinea Carlo Petrini, presidente dell'Università di Scienze gastronomiche - il pane è al centro della tradizione alimentare del bacino mediterraneo. L'Italia, costituita da un territorio dalla superficie relativamente ridotta, è però definita da una importante diversità paesaggistica, culturale e gastronomica.
    Questa varietà di colture, culture e saperi - aggiunge Petrini - si riflette anche nel ricco patrimonio di pani tipici, che caratterizzano le nostre regioni. La ricerca, l'inventariazione e la selezione di queste specialità territoriali, da nord a sud della penisola, sono competenze che i nostri gastronomi laureati hanno messo a disposizione in questo nuovo progetto sui pani tipici".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza