/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bellucci, 'Al via la sperimentazione del reddito alimentare'

Bellucci, 'Al via la sperimentazione del reddito alimentare'

A Genova, Firenze, Napoli e Palermo. Progetti entro il 31 marzo

ROMA, 07 febbraio 2024, 09:23

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Il reddito alimentare sarà presto realtà a Genova, Firenze, Napoli e Palermo", con l'avvio della sperimentazione triennale per la distribuzione gratuita di cibo invenduto a chi è più in difficoltà: lo afferma la viceministra del Lavoro e delle Politiche sociali, Maria Teresa Bellucci, spiegando che è stato infatti pubblicato l'Avviso con tutte le istruzioni per la presentazione di progetti da parte dei Comuni interessati che dovranno pervenire entro il 31 marzo prossimo.
    "Un impegno preciso del governo in favore delle persone più povere, grazie al finanziamento del Fondo del reddito alimentare con oltre 5 milioni di euro per la sperimentazione triennale della misura - sottolinea la viceministra -, che costituisce anche un importante messaggio sociale contro lo spreco di cibo.
    Un aiuto concreto, possibile grazie a un'attenta gestione delle eccedenze degli alimentari invenduti nei negozi aderenti all'iniziativa, che avrà l'obiettivo di riuscire a raggiungere anche chi non ha mai avuto aiuti alimentari nel passato. La distribuzione gratuita potrà avvalersi del prezioso contributo degli enti del terzo settore, sempre in prima linea nelle azioni di solidarietà sociale", aggiunge Bellucci. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza