/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Un monitoraggio testerà lo stato di salute di 15 foreste nel mondo

Un monitoraggio testerà lo stato di salute di 15 foreste nel mondo

Per mapparne la situazione sarà utilizzato uno strumento basato sulla tecnologia 'Internet of Things'

TRENTO, 27 luglio 2023, 13:12

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Per conoscere lo stato di salute e le reazioni ai cambiamenti climatici delle foreste più remote del pianeta la Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige, in Trentino, testerà in 15 siti mondiali un nuovo strumento basato sulla tecnologia 'Internet of Things' in grado di funzionare autonomamente e di fornire informazioni in tempo reale su accrescimento, densità della chioma, ingiallimento delle foglie e stress idrico delle piante forestali.

L'attività interesserà i boschi dal Canada alla Cina, dall'Ecuador alla Tanzania, dall'Argentina all'Australia, passando per il Trentino (Cembra), e rientra nel progetto Remotrees, di cui Fem è coordinatore, finanziato dal programma Horizon Europe. Al progetto - precisa Fem in una nota - concorrono altri sei partner: Nature 4.0 (Italia), Deutsche GeoForschungsZentrum e Philipps-Universität Marburg (Germania), Eolab (Spagna), National Institute for Lprp (Romania), ed il Cnr. La fusione dei dati ottenuti con 'Remotrees' a quelli delle immagini satellitari permetterà di migliorare i modelli computazionali per mappare lo status delle foreste, favorendone una gestione più sostenibile e massimizzandone il sequestro di carbonio.

Loris Vescovo, ricercatore dell'Unità di ecologia forestale della Fem e coordinatore del progetto spiega che "grazie alle nuove tecnologie, realizzeremo uno strumento che servirà a raccogliere dati di grande interesse sia per il mondo della ricerca forestale che per la European Space Agency e la Nasa, le quali sono alla ricerca di reti permanenti per validare ed interpretare le proprie immagini satellitari". A causa dei cambiamenti climatici molte foreste, anche in Trentino, stanno conoscendo fenomeni di stress e di degrado che vanno monitorati.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza