/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Api, esperti studiano come rafforzarne sistema immunitario

Api, esperti studiano come rafforzarne sistema immunitario

Team composto da docenti universitari, tecnici e apicoltori

CASTEL DEL GIUDICE, 04 giugno 2021, 12:34

Redazione ANSA

ANSACheck

Api al lavoro in un alveare (fonte: Pixabay) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Api al lavoro in un alveare (fonte: Pixabay) - RIPRODUZIONE RISERVATA
Api al lavoro in un alveare (fonte: Pixabay) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Un team di esperti composto da docenti dell'Università del Molise, tecnici e apicoltori dell'apiario di comunità di Castel del Giudice (Isernia), hanno avviato le prove in apiario dello studio finalizzato ad utilizzare 'sostanze nuove', in particolare microrganismi utili isolati dalle api stesse, per rafforzarne il sistema immunitario, messo a dura prova dai cambiamenti climatici, da vecchi e nuovi nemici sempre più aggressivi e, probabilmente, anche da tecniche invasive applicate nell'ambito dell'apicoltura intensiva. "I tecnici e gli apicoltori dell'Apiario di Comunità di Castel del Giudice hanno aderito in maniera convinta e stanno collaborando nella consapevolezza che il futuro dell'apicoltura italiana si delineerà anche in base a come si evolverà la ricerca applicata" ha dichiarato Angela Mosesso, presidente dell'Associazione degli apicoltori di Castel del Giudice. "Anche quest'anno l'apicoltura sta affrontando non poche criticità con rendimenti produttivi assolutamente insoddisfacenti", ha ricordato Sonia Petrarca, dottoranda di ricerca nell'UniMol e responsabile degli uffici tecnici del Gruppo apistico paritetico 'Volape', la più importante e rappresentativa associazione del mondo apistico regionale.

"Individuare nuovi prodotti che possano aiutare le api a reagire in modo più veloce ed efficace alle varie forme di stress a cui sono sottoposte oggi - ha aggiunto - può contribuire a migliorare le rese produttive. Obiettivo fondamentale se vogliamo assicurare un futuro all'apicoltura".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza