/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Giornata del tè, focus Fao sul contributo delle donne

Giornata del tè, focus Fao sul contributo delle donne

Celebrazioni domani,riflettori su sfide al femminile in settore

ROMA, 20 maggio 2024, 15:53

Redazione ANSA

ANSACheck

Giornata del tè, focus Fao sul contributo delle donne - RIPRODUZIONE RISERVATA

 - ROMA - Sono le donne al centro della giornata internazionale del tè, edizione 2024, che si celebra domani, 21 maggio. La giornata, con il tema "Onorare le donne di tutto il mondo, dal raccolto alla tazza", sarà ospitata dall' Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (Fao) nella sua sede romana.

L'evento di quest'anno - informa una nota - vuole puntare "i riflettori sulle donne nel settore del tè, evidenziando i loro diversi contributi lungo tutta la catena di approvvigionamento e affrontando le sfide che devono affrontare". L'evento sarà inaugurato dal direttore generale della Fao Qu Dongyu e sarà seguito da un dialogo con la partecipazione di donne provenienti dai settori del tè e del caffè.

La giornata prevede una mostra in collaborazione con il programma Globally Important Agricultural Heritage Systems (Giahs) che si concentrerà su quattro siti designati: l'agrosistema tradizionale del tè Pu'er in Cina; il tradizionale sistema di erba del tè a Shizuoka, in Giappone; il sistema del gelsomino di Fuzhou in Cina; e l'agrosistema tradizionale del tè Hadong in Corea. La mostra - sottolinea la Fao - mira a educare i visitatori sul ruolo chiave che il settore svolge per le donne e i mezzi di sussistenza rurali e sul suo contributo al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile, e in particolare mostrare l'importanza delle donne lungo la catena del valore del tè.

Alla Fao si svolgerà anche un evento di degustazione di tè e caffè, in collaborazione con la Corporazione delle donne delle Nazioni Unite.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza