Confermata anche per quest'anno "La Goccia d'Ercole", una sezione a latere del concorso nazionale, introdotta allo scopo di sostenere le piccole produzioni, in particolare in quelle regioni che possono contare su scarsi quantitativi. La partecipazione alla "Goccia d'Ercole" è riservata alle aziende che, pur avendo una produzione limitata, riescano ad aver un lotto omogeneo da 5 a 9 quintali. La domanda di partecipazione dovrà essere presentata entro il 16 gennaio attraverso il sito di Ercole Olivario.
La cerimonia di premiazione dell'Ercole Olivario è prevista a Perugia sabato 25 marzo. Sarà organizzato durante l'arco dell'anno dal Comitato di Coordinamento dell'Ercole Olivario un programma di promozione e formazione anche per i mercati esteri, con iniziative di degustazione riservate agli oli delle aziende vincitrici del concorso Ercole Olivario, in collaborazione con gli uffici dell'Assocamerestero e di Ice - Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane. Il concorso è organizzato dall'Unione Italiana delle Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura in collaborazione con la Camera di Commercio dell'Umbria, il ministero dell'Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste ed il ministero delle Imprese e del made in Italy, il sostegno di Unaprol Consorzio Olivicolo Italiano, Italia Olivicola e del Crea-Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria - Centro di ricerca ingegneria e trasformazioni agroalimentari, sede di Pescara.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA