/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Torna Fieragricola, tra digitale e campi a emissioni zero

Torna Fieragricola, tra digitale e campi a emissioni zero

Sono 520 gli espositori, settore in Italia vale 60 mld euro

VENEZIA, 02 marzo 2022, 19:18

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Con 400 mila aziende (83% in forma individuale) e quasi 60 mld di euro di valore della produzione l'agricoltura è uno dei pilastri dell'economia italiana. Settore che da oggi si da' appuntamento della 115/A edizione di Fieragricola a Verona, dove sono presenti 620 espositori, e dove si attendo oltre 100 top buyer provevienti da 29 Paesi. Nata nel 1898, è la rassegna più longeva nel calendario di Veronafiere.

Rimarrà aperta poer 4 giorni, fino a sabato 5 marzo. "Il Covid ci ha imposto di riprogrammare Fieragricola da gennaio a marzo per garantire la massima sicurezza - ha detto il presidente di Veronafiere, Maurizio Danese -, e la scelta è stata compresa da aziende e operatori. Così abbiamo 520 espositori diretti da 11 Paesi, con tutti i marchi più importanti della meccanica presenti, 10 padiglioni occupati, una marcata verticalizzazione delle filiere produttive e una interessante proposta convegnistica". Fra le grandi novità del quartiere fieristico, un salone dell'agricoltura digitale, alla luce del percorso intrapreso dal settore verso la precision farming. Nei convegni si parlerà di contrasto ai cambiamenti climatici, l'obiettivo Zero emissions indicato dalla Commissione europea, la difesa della biodiversità, la riduzione dell'impatto ambientale, l'agricoltura 4.0, Grande attenzione, poi, alle ultime frontiere del digital farming e delle agroenergie, a cui Fieragricola dedica due saloni specifici.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza