/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Microalghe, mercato in crescita

Microalghe, mercato in crescita

AlgaeFarm, in Italia domanda si attesta sulle 200 tonnellate

ROMA, 31 luglio 2023, 13:08

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una crescita media annuale da qui al 2026 del mercato del 5,2%: è questa la previsione sul settore delle microalghe dalla ricerca della californiana StrategyR e diffusa da AlgaeFarm, evento in programma il 25 e 26 maggio presso Pordenone Fiere e realizzato in collaborazione con Aisam - Associazione Italiana per lo Studio e le Applicazioni delle Microalghe. Le dimensioni del mercato attuale, in riferimento allo scorso anno, sfiorano il miliardo di dollari (990 milioni).

In Italia la domanda di microalghe essiccate in Italia si attesta sulle 200 tonnellate, ma solo meno del 13% - segnalano gli analisti- viene soddisfatto dalla produzione nazionale. Gli utilizzi vanno dall'alimentare e dalla nutraceutica alla cosmesi e alla farmacopea fino ai mangimi per i pesci. Secondo StrategyR, le due specie algali più importanti in questo momento sono spirulina (49%) e chlorella (29,4%), che trainano la crescita per il loro utilizzo in cibi e prodotti nutraceutici che vengono acquistati per il loro valore di rafforzamento delle difese dell'organismo.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza