/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

I gelati Tonitto 1939 sbarcano sui mercati dell'Est Europa

I gelati Tonitto 1939 sbarcano sui mercati dell'Est Europa

In Italia vendite record. Progetti in Sudamerica

GENOVA, 22 maggio 2024, 13:28

Redazione ANSA

ANSACheck

I gelati di Tonitto 1939 stanno conquistando l'Europa dell'est. Nei primi mesi del 2024 l'azienda genovese, leader in Italia per il sorbetto e i gelati senza zuccheri aggiunti, è approdata in Bulgaria, Macedonia del Nord, Kosovo, Croazia e Repubblica Ceca e sta per partire anche una partnership in Bosnia Erzegovina. Il mercato estero per Tonitto 1939 pesa per il 30% ma dal 2024 è cresciuto di un ulteriore 10%. Dopo lo sbarco dei gelati con il proprio marchio nell'est Europa, in estate partiranno nuovi progetti all'estero sul fronte private label (cioè i prodotti realizzati per altri marchi, che pesa per circa il 70% del fatturato rispetto al 30% del brand) in Serbia, Grecia, Romania e Repubblica Ceca oltre ad una seconda collaborazione sempre in Grecia. Con il proprio brand, Tonitto 1939, l'azienda è inoltre entrata direttamente in Marocco e negli Emirati Arabi Uniti e ha avviato dialoghi in Sudamerica, in particolare in Perù. Ma l'azienda cresce anche in Italia, dove ha registrato nel primo trimestre dell'anno un record di vendite e conta di raggiungere a fine anno quota 10 milioni, che aggiungendo l'estero salgono a 16-17 milioni, in forte crescita rispetto al 2023 che si è chiuso con 14,5 milioni di fatturato. "Essere riusciti a penetrare mercati così variegati è motivo di grande orgoglio - spiega Alberto Piscioneri, general manager Tonitto 1939 -. In questo caso registriamo come il segmento "healthy", così come nuovi formati più smart stiano destando l'interesse di tutte le nuove geografie. Stiamo investendo molto in numerose iniziative, tra cui quella con Bauli e stiamo estendendo l'assortimento con nuovi progetti innovativi".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza