/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ingrosso ortofrutta cresce ma serve innovazione

Ingrosso ortofrutta cresce ma serve innovazione

In orari lavoro, passaggio generazionale e logistica

ROMA, 21 maggio 2024, 16:14

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un settore in crescita che guarda al futuro con la necessità però di innovazione nella logistica, e nell'organizzazione del lavoro e alle prese con un passaggio generazionale talvolta complicato. E' quanto emerge dall'indagine commissionata per la Giornata Nazionale del Grossista, organizzata da Fedagromercati-Confcommercio. Presenti anche il presidente di Confcommercio Carlo Sangalli e il viceministro delle Imprese e del Made in Italy Valentino Valentini.
    Dall'analisi risulta che la professione del grossista riguarda piccole e medie aziende, a conduzione familiare, con un fatturato minimo che varia dai 3 milioni ai 20 milioni (72%), con una parte minore che raggiunge anche i 40 milioni all'anno (28%). La Sicilia è il primo fornitore nazionale (seguito da Puglia e Lazio), e la Spagna primo partner per le forniture estere (America Latina è il secondo). I clienti dei grossisti rimangono principalmente i dettaglianti (28%), seguiti subito dagli ambulanti (17%) e da altri grossisti (23%). Crescono i rapporti con l'horeca e con la Gdo. Le sfide principali che emergono dai dati raccolti sono tre. "Passaggio all'orario diurno di lavoro, razionalizzazione del sistema dei Mercati, investimenti sulla logistica e sui servizi aggiuntivi a favore dei clienti - spiega il presidente Valentino Di Pisa - con l'obiettivo di innescare un cambio di passo dell'intero settore che possa far fronte alle importanti sfide che ci riguardano, come il ricambio generazionale, la sostenibilità o il tema delle pratiche sleali commerciali".  

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza