/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In 12 mesi serviti in Italia 850 milioni di aperitivi

In 12 mesi serviti in Italia 850 milioni di aperitivi

Spesa di di 4,54 miliardi. Trend coinvolge 14 milioni italiani

ROMA, 31 ottobre 2023, 12:26

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Negli ultimi 12 mesi in Italia sono stati serviti oltre 850 milioni di aperitivi - di cui 580 milioni serali e circa 285 milioni pre pranzo - per una spesa complessiva di oltre 4,54 miliardi di euro. Il trend coinvolge 14 milioni di italiani di età compresa fra i 18 e i 75 anni (pari al 32% della popolazione), di cui il 24% corrisponde a persone di età superiore ai 55 anni. E' quanto emerge da analisi di mercato di TradeLab e rese note in occasione dell'evento "Sei già dentro l'happy hour?" organizzato a Milano, presso Watt da Cattel SpA e Apci.
    L'analisi rileva che l'aperitivo serale è risultato essere un'occasione di consumo per un numero sempre maggiore di operatori del settore, non solo per i bar, ma anche per i ristoranti (circa il 10%) e le catene della ristorazione commerciale. Emerge che il momento dell'aperitivo serale è un'occasione di convivialità ormai irrinunciabile, che interessa tutto il Paese (48% al nord, 52% al Centro, Sud e Isole), anche se nell'area del Nord Est il rapporto tra aperitivi e visite fuori casa è maggiore. L'aperitivo diurno ha, invece, una forte concentrazione dei consumi nel Sud e Isole (45%).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza