/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

I buoi restano su marchio cantina sarda, Red Bull sconfitta

I buoi restano su marchio cantina sarda, Red Bull sconfitta

Titolare dell'azienda di Mamoiada 'ha vinto Davide contro Golia'

25 ottobre 2023, 17:22

Redazione ANSA

ANSACheck

I buoi restano su marchio cantina sarda, Red Bull sconfitta - RIPRODUZIONE RISERVATA

I buoi restano su marchio cantina sarda, Red Bull sconfitta - RIPRODUZIONE RISERVATA
I buoi restano su marchio cantina sarda, Red Bull sconfitta - RIPRODUZIONE RISERVATA

MAMOIADA - "Oggi ha vinto Davide contro Golia". E' il commento a caldo del 23enne Mattia Muggittu, titolare della cantina Muggittu di Mamoiada, nel Nuorese, che ha vinto la battaglia legale contro la Red Bull, la multinazionale austriaca titolare del marchio della nota bevanda energetica che accusava l'azienda del giovane viticoltore sardo, di "violazione del marchio e di concorrenza sleale".

Secondo la Red Bull, infatti, la cantina aveva copiato il famoso logo con i due tori, inserendolo sulle etichette dei vini. La direzione generale per la tutela della proposta industriale del ministero delle Imprese e del mady in Italy, ha respinto l'opposizione dello scorso 6 dicembre del colosso dell'energy drink alla registrazione del marchio e ora il giovane Mattia Muggittu potrà continuare a utilizzare

il marchio della sua cantina. L'etichetta dei vini "Muggittu Boeli" infatti raffigura due buoi, uno vicino all'altro, con sotto il segno rosso dell'aratro e sopra la rappresentazione dei cerchi della stele di Boeli, un menhir che risale al Neolitico e che si trova nel territorio di Mamoiada.

"Sono felicissimo di questa decisione che ci ha dato ragione: il logo è frutto di una rappresentazione grafica che ricostruisce la nostra storia come noi abbiamo sostenuto dall'inizio - ha detto all'ANSA Mattia Muggittu, che oggi è stato sommerso di messaggi anche di cittadini austriaci che lo hanno sostenuto in questa battaglia - Non sempre vincono i più forti e grossi, ma ogni tanto la possono spuntare anche i più piccoli, se ci credono abbastanza".

"La notizia è una vittoria per Mattia e per tutta la Sardegna - ha spiegato l'avvocato della cantina Mauro Intagliata - Non solo: è una vittoria clamorosa delle tradizioni millenarie della Sardegna contro l'arroganza del potere economico". Per il legale "il marchio rappresenta perfettamente la storia rurale della Barbagia e dell'intera Sardegna è per questo che ha vinto il cannonau, un prodotto naturale frutto del lavoro e della terra di Sardegna".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza