/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Instagram, in Italia funzioni per supervisionare più giovani

Instagram, in Italia funzioni per supervisionare più giovani

Possono impostare limiti giornalieri e ricevere notifiche

ROMA, 16 settembre 2022, 11:22

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Arrivano anche in Italia le funzioni introdotte da Instagram lo scorso giugno per aiutare genitori ed educatori a supervisionare l'esperienza social dei più giovani. Tra queste ci sono la possibilità di vedere quanto tempo i figli adolescenti passano su Instagram e impostare limiti giornalieri; programmare pause in specifici momenti della giornata; vedere quali profili seguono e da chi sono seguiti; ricevere notifiche quando i figli decidono di segnalare un account o un post, incluso chi è stato segnalato e il tipo di contenuto.

"Lo scorso giugno abbiamo pubblicato maggiori dettagli sul quadro di riferimento che utilizziamo per sviluppare funzionalità per i più giovani - scrive Meta, società di cui fa parte Instagram - mettiamo a disposizione maggiori dettagli riguardo alle modalità con cui applichiamo i princìpi contenuti nella Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti dell'infanzia nel processo di sviluppo dei propri prodotti. Questa cornice normativa guida tutti i team di Meta nell'applicazione di standard ben definiti finalizzati a sviluppare esperienze digitali per i minori di 18 anni".

Con la novità arriva in Italia anche il nuovo Centro per le Famiglie che contiene una serie di risorse provenienti da esperti per aiutare genitori e figli adolescenti a vivere il mondo digitale in sicurezza. Meta fa poi sapere che sta "testando a livello globale la nuova funzione Scopri argomenti diversi, che incoraggerà gli adolescenti a passare ad un argomento diverso se guardano ripetutamente lo stesso tipo di contenuto su Esplora. E che all'inizio di quest'anno ha lanciato la funzione 'Prenditi una pausa': "ora - aggiunge Meta - invieremo agli adolescenti anche una notifica per suggerire di attivare questa funzione dopo che trascorrono un po' di tempo a fare scrolling di contenuti su Instagram".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza