/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Facebook mette al bando i deepfake

Facebook mette al bando i deepfake

Via i contenuti manipolati per ingannare in vista del voto Usa

ROMA, 08 gennaio 2020, 17:19

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

Facebook mette al bando i deepfake, cioè i video creati con una tecnica che sfrutta l'intelligenza artificiale per sovrapporre due volti in un video, creando uno scambio di identità e consentendo, ad esempio, di far dire a un politico frasi che non ha mai pronunciato. La compagnia di Mark Zuckerberg, già in campo con il progetto 'Deepfake Detection Challenge' insieme ad altri colossi come Microsoft e Amazon, ha annunciato che eliminerà dalla sua piattaforma i contenuti "manipolati allo scopo di ingannare", preservando tuttavia le parodie e la satira.

L'annuncio arriva in un momento in cui i social network sono sotto messi sotto pressione e chiamati a ripulire le proprie piattaforme da fake news e contenuti ingannevoli in vista delle elezioni presidenziali americane di fine 2020.

In un post firmato dalla vicepresidente del Global Policy Management, Monika Bickert, Facebook fa sapere che rimuoverà i contenuti modificati "in modi che non risultano evidenti a una persona comune, e che probabilmente indurrebbero a pensare che un soggetto del video abbia detto parole che in realtà non ha pronunciato". I deepfake, prosegue Bickert, "sebbene siano ancora rari su internet, rappresentano una sfida significativa per la nostra industria e per la società". Per capire se un video è manipolato, la compagnia si avvarrà dei suoi 50 partner mondiali per il fact checking in 40 lingue.

Facebook nel settembre scorso ha lanciato l'iniziativa "Deepfake Detection Challenge", volta a sviluppare strumenti in grado di identificare i deepfake. Il mese scorso il social si è anche alleato con Reuters per creare un corso online che aiuti i giornalisti a riconoscere i deepfake per non cadere in inganno.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza