/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Sull'IA in Italia c'è troppa distanza tra ricerca e imprese'

'Sull'IA in Italia c'è troppa distanza tra ricerca e imprese'

Presidente Aiia: "Le aziende non capiscono come trarne valore"

ROMA, 22 maggio 2024, 20:00

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Quando si parla di Intelligenza Artificiale, in Italia è ancora troppo vasta la distanza tra la ricerca scientifica e le applicazioni che le imprese possono implementare: la quantità di aziende che utilizzano l'IA in Italia è solo un terzo di quella presente in altri paesi europei come Francia e Germania. Il problema principale, oltre alla mancanza delle capacità adeguate, "è che le imprese non sanno come utilizzarla, non riescono a trovare un modo per trarne valore". Lo ha sottolineato Gianluigi Greco, presidente dell'Associazione Italiana per l'Intelligenza Artificiale (Aiia) e professore all'Università della Calabria, intervenuto oggi a Roma al simposio organizzato sul tema dall'Agenzia Spaziale Italiana.
    "È stato un anno molto intenso per chi si occupa di IA", dice Greco. "Sulla regolamentazione del settore l'Italia è avanti: l'Agenzia per l'Italia Digitale ha iniziato a interessarsi al tema già nel 2018, ma ora bisogna definire un aggiornamento che tenga conto del mutato quadro normativo e della maggiore consapevolezza dei rischi". Come spiega il presidente dell'Aiia, l'attuale strategia italiana si basa su due livelli trasversali particolarmente importanti, cioè le infrastrutture di rete e di dati. "Sul valore dei dati, in particolare, in Italia abbiamo ancora una sensibilità molto bassa - commenta Greco - siamo molto indietro rispetto al resto del mondo".
    I due livelli trasversali dell'infrastruttura intersecano poi, quattro pilastri, che sono quelli della ricerca, della pubblica amministrazione, delle imprese e della formazione. In quest'ultimo campo, le performance delle università italiane risultano ancora deludenti. "Siamo al quintultimo posto in Europa per le competenze digitali - afferma ancora Gianluigi Greco - È necessario promuovere una formazione capillare sull'Intelligenza Artificiale e realizzare percorsi educativi dedicati e interdisciplinari".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza