/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Meta pensa a taglio di prezzo dell'abbonamento sugli account senza pubblicità

Meta pensa a taglio di prezzo dell'abbonamento sugli account senza pubblicità

Proposta ad autorità dopo introduzione pagamento a novembre

ROMA, 21 marzo 2024, 14:25

Redazione ANSA

ANSACheck

FILES-CANADA-US-META-MEDIA-ADVERTISING-INTERNET (logo, simbolica, generica) © ANSA/AFP

Meta, la società madre di Facebook e Instagram, ha proposto di tagliare il costo del suo abbonamento per gli account senza pubblicità mirata, introdotto a novembre 2023 per adeguarsi alle norme Ue del Digital Markets Act (Dma) che limita la capacità di personalizzare gli annunci pubblicitari per gli utenti senza il loro consenso. Lo riferisce Reuters online.

Nel nuovo modello solo gli utenti che acconsentono al tracciamento possono ricevere un servizio gratuito, chi non vuole ricevere pubblicità mirata può pagare un abbonamento mensile che ora passerebbe da 9,99 a 5,99 euro, quindi quasi dimezzato. La proposta del taglio del prezzo è stata fatta alle autorità regolatorie in risposta alle critiche sempre più numerose degli attivisti per la privacy e dai gruppi di consumatori in Europa, secondo cui il prezzo del servizio di abbonamento che protegge la privacy degli utenti è troppo elevato.

"Volevamo accelerare questo processo da tempo perché dobbiamo arrivare a una situazione stabile quindi abbiamo proposto di abbassare il prezzo da 9,99 a 5,99 euro per un singolo profilo e 4 euro per eventuali profili aggiuntivi - ha spiegato l'avvocato di Meta, Tim Lamb - Si tratta di gran lunga del prezzo più basso che qualsiasi persona ragionevole dovrebbe pagare per servizi di questa qualità. E penso che sia un'offerta seria. L'incertezza normativa al momento deve risolversi rapidamente". Meta ha presentato la proposta di riduzione del costo dell'abbonamento alle autorità di regolamentazione ed in contatto le autorità per la protezione dei dati, in particolare con quella irlandese. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza