/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Telefono Azzurro, 6 ragazzi su 10 hanno un'opinione positiva sull'IA

Telefono Azzurro, 6 ragazzi su 10 hanno un'opinione positiva sull'IA

Indagine, ma il 31% teme furto d'identità, il 28% preoccupato per la privacy

ROMA, 05 febbraio 2024, 14:33

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Che ai ragazzi piaccia la tecnologia e sperimentare nuove applicazioni o strumenti in grado di semplificare la loro vita è assodato. A confermare questa tendenza è la ricerca "Intelligenza Artificiale" di Telefono Azzurro e Bva-Doxa che ha coinvolto 806 ragazzi tra i 12 e i 18 anni ed è stata presentata durante l'evento organizzato in collaborazione con il Politecnico di Milano.

Tra i ragazzi la percezione di conoscere come funziona l'AI è elevata. Il 94% ne ha sentito parlare e ne conosce la definizione, mentre il 9% ritiene di possedere una conoscenza molto buona. Per 6 ragazzi su 10 è positiva l'opinione su questo strumento, tanto da sentirsi pronti a consigliarne l'utilizzo ad amici e parenti (46%). Per il 13% dei ragazzi l'intelligenza artificiale è anche utile a distrarsi dai problemi della vita quotidiana e a ricevere supporto nell'affrontare difficoltà emotive e psicologiche. Il 31% degli intervistati vede tra i maggiori rischi dell'intelligenza artificiale un possibile furto d'identità, il 28% si preoccupa per la privacy e per la scarsa sicurezza dei propri dati personali. Per il 21% vi è il timore che le immagini da parte dell'IA possano danneggiare la propria reputazione e quella altrui. Il 20% degli intervistati teme di entrare in contatto con contenuti inappropriati e non adeguati alla propria età, e il 10% esprime la propria preoccupazione per la creazione di immagini pedopornografiche.

Dall'indagine emerge come ChatGpt sia un sistema conosciuto da 8 ragazzi su 10. Tra questi il 6% ha riferito di utilizzarlo tutti i giorni e il 40% più volte a settimana. Tra gli utilizzatri il 54% ritiene che il principale aspetto positivo sia la facilità d'uso che lo rende un sistema accessibile a tutti e la possibilità di essere utilizzato per diverse attività. Il 18% dei ragazzi ritiene che ChatGPT possa anche stimolare nuove idee e la fantasia. Tra gli aspetti negativi, invece, i minorenni sottolineano la difficoltà nel garantire una fonte attendibile (34%) e la possibilità che l'utilizzo renda più pigri (51%).

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza