/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Apple amplia 'L'Ora del Codice'

Apple amplia 'L'Ora del Codice'

Un'intera settimana per insegnare le basi della programmazione

ROMA, 18 novembre 2016, 10:09

Redazione ANSA

ANSACheck

Apple amplia 'L 'Ora del Codice ' - RIPRODUZIONE RISERVATA

Apple amplia  'L 'Ora del Codice ' - RIPRODUZIONE RISERVATA
Apple amplia 'L 'Ora del Codice ' - RIPRODUZIONE RISERVATA

ROMA - Apple amplia "L'Ora del Codice" (Hour of Code), l'iniziativa nata per dare accesso all'educazione informatica a tutti gli studenti del mondo. Organizzato insieme a Code.org, l'evento quest'anno non dura solo un giorno ma un'intera settimana.

Dal 5 all'11 dicembre, contestualmente alla Settimana di Educazione all'Informatica, annuncia la compagnia di Cupertino, negli Apple Store d tutto il mondo si terranno i corsi gratuiti.

"L'Ora del Codice" insegna le basi della programmazione con l'ausilio dei tutorial di Code.org. L'obiettivo è offrire a ogni studente l'opportunità di imparare i principi dell'informatica e della programmazione.

Quest'anno uno dei protagonisti delle lezioni sarà Swift Playgrounds, l'app gratuita da poco lanciata per iPad, che si rivolge agli studenti alle prime armi incoraggiandoli a esplorare l'utilizzo di Swift, il linguaggio di programmazione di Apple.

Oltre ai workshop negli store, Apple ha sviluppato anche strumenti per ampliare la portata dell'iniziativa nelle scuole e nei centri didattici, con una guida gratuita che offre idee per lezioni, attività di gruppo e altro.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza