/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Motorola, in un brevetto lo smartphone che diventa tablet

Motorola, in un brevetto lo smartphone che diventa tablet

Il telefono del futuro potrebbe aprire lo schermo da ogni lato

MILANO, 29 gennaio 2024, 11:14

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Motorola offre già smartphone pieghevoli, come il Razr 40 e il Razr 40 Ultra. La compagnia, parte del gruppo Lenovo, avrebbe però intenzione di creare un telefonino con diverse tecnologie innovative, per andare oltre il mondo dei display flessibili. Il sito Website Rating si è imbattuto in un nuovo brevetto che presenta uno smartphone con un design a forma di libro, simile al Samsung Galaxy Z Fold 5, ma con un pannello che, da aperto, può allungarsi, srotolando la pellicola dall'interno. "Foldable communication device with two rollable displays" è il titolo della documentazione di Motorola.

La sensazione sarebbe proprio quella di un Fold 5 di Samsung con uno scherno da allungare dall'estremità, fino a diventare un vero e proprio tablet. La particolarità di quello che è solo un brevetto, ossia un prototipo su carta, è nella possibilità di estrarre la parte aggiunta del display sia dal lato destro che dal sinistro, così come dai lati superiore e inferiore. Nella pratica, si potrebbe scegliere di passare da smartphone pieghevole a tablet decidendo dove estendere il pannello, a seconda degli utilizzi. Da chiuso, il comportamento è quello di un telefono a schermo singolo. Lo smartphone ha diversi sensori che controllano la posizione del dispositivo per rilevare quando è aperto. Le proporzioni riportate sono, a display esteso, di una misura di circa quattro volte quella originale. C'è da dire che sia Motorola che Lenovo non sono nuovi a ideare dispositivi particolari. Esempi sono lo smartphone Moto Rollable, capace di srotolarsi passando da 5 a 6,5 pollici e che potrebbe diventare realtà al Mobile World Congress di fine febbraio, e l'orologio che si trasforma in cellulare, mostrato all'evento Lenovo Tech World '23 dello scorso ottobre. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza