/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Motorola, lo smartphone del futuro diventa un bracciale

Motorola, lo smartphone del futuro diventa un bracciale

L'azienda svela un prototipo di telefono al Lenovo Tech World

MILANO, 25 ottobre 2023, 15:08

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Per ora è solo un "concept", un gioco di design, ma non è detto che un domani Motorola non possa davvero mettere in vendita il suo smartphone "arrotolabile". La divisione mobile di Lenovo ha infatti svelato al Lenovo Tech World in corso in Texas un telefono dal "display adattivo", capace cioè di assumere diverse forme, dallo standard verticale alle sembianze di un braccialetto. Tutto grazie ad un pannello flessibile che può piegarsi in diverse parti, e non solo al centro come gli attuali telefonini pieghevoli di Samsung e altri. In questo modo, l'utente può scegliere come usare il dispositivo e modificarne la visualizzazione all'occorrenza. Due le destinazioni principali del prototipo. La prima è da smartphone classico, la seconda da smartwatch, una volta che viene indossato al polso. La sensazione, almeno dalle foto e video, non è di comodità, soprattuto se paragoniamo il modello agli orologi odierni, piccoli e decisamente meno appariscenti.

Non è la prima volta che Lenovo mostra qualcosa del genere. Già nel 2016, la compagnia aveva realizzato un dispositivo simile, il CPlus, che poteva avvolgersi al polso. Ma all'epoca, la società dichiarò che aveva bisogno di più tempo per rendere affidabile il prodotto. Da disteso, quello visto al Lenovo Tech World 2023 è un telefono Android da 6,9 pollici che, una volta piegato, mostra una superficie utilizzabile e touch da 4,6 pollici. A quel punto, il resto dello schermo visualizza solo il tema grafico scelto, che fa da ornamento del tutto. Al polso di chi lo indossa c'è una base magnetica che accoglie lo smartphone quando agganciato. Lenovo non ha fornito ulteriori dettagli sul modello né su un'eventuale commercializzazione.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza