/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ces, auto comunica tramite voce

Ces, auto comunica tramite voce

IHS,costruttori verso propria piattaforma 'assistente personale'

LAS VEGAS, 09 gennaio 2018, 12:56

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/AP

© ANSA/AP
© ANSA/AP

LAS VEGAS - In attesa dell'arrivo dell'auto a guida autonoma, al Ces (Consumer Electronics Show), la principale rassegna mondiale di elettronica di consumo che si apre oggi a Las Vegas fino al 12 gennaio, sono l'assistente vocale 'personale' e la comunicazione attraverso i gesti delle mani le frontiere hi-tech dell'immediato futuro per gli automobilisti.

L'obiettivo è quello di permettere tra veicolo ed uomo una comunicazione sempre più naturale e semplice per migliorare la sicurezza ed il comfort di guida. E nei prossimi anni la richiesta di questi servizi di assistenza sarà tale che, secondo l'istituto di analisi IHS Markit, i costruttori automobilistici saranno spinti a sviluppare e mantenere internamente una propria propria piattaforma di 'assistente personale' virtuale, distribuendo circa 38 milioni di licenze nel 2026.

Su questo terreno il settore automotive entrerà in competizione con i giganti tech come Apple, Amazon e Google che spediranno nello stesso anno circa 163 milioni di licenze.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza