/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L’atmosfera di Venere è ospitale per la vita

L’atmosfera di Venere è ospitale per la vita

Le elevate concentrazioni di acido solforico non distruggono i mattoncini del Dna

13 giugno 2023, 16:17

Redazione ANSA

ANSACheck

Immagine dell 'emisfero Sud di Venere raccolta dalla sonda Magellano della Nasa, che ha orbitato intorno al pianeta tra il 1990 ed il 1994 (fonte: NASA/JPL/USGS) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Immagine dell 'emisfero Sud di Venere raccolta dalla sonda Magellano della Nasa, che ha orbitato intorno al pianeta tra il 1990 ed il 1994 (fonte: NASA/JPL/USGS) - RIPRODUZIONE RISERVATA
Immagine dell 'emisfero Sud di Venere raccolta dalla sonda Magellano della Nasa, che ha orbitato intorno al pianeta tra il 1990 ed il 1994 (fonte: NASA/JPL/USGS) - RIPRODUZIONE RISERVATA
Se la superficie di Venere, con i suoi oltre 400 gradi, è decisamente troppo calda per permettere la vita, lo stesso non si può dire della sua atmosfera: tra i 48 ed i 60 chilometri di altitudine, infatti, le condizioni sono più temperate e consentirebbero l’esistenza di organismi viventi. Loindica lo studio pubblicato sulla rivista dell’Accademia americana delle Scienze, Pnas, e guidato dal Massachusetts Institute of Technology. La ricerca smentisce l’idea che le elevate concentrazioni di acido solforico presenti nell’atmosfera venusiana siano letali e dimostra che i mattoncini del Dna riescono a sopravvivere anche in tali condizioni estreme, ampliando così la gamma di ambienti potenzialmente abitabili conosciuti.
L'atmosfera di Venere è costituita principalmente da anidride carbonica ed è molto più densa di quella terrestre: queste caratteristiche creano un impressionante effetto serra che rende questo vicino della Terra il pianeta più caldo del Sistema Solare, nonostante sia due volte più distante dalla nostra Stella rispetto a Mercurio. Ma non è tutto: Venere è avvolto anche da uno spesso strato di nubi altamente riflettenti composte principalmente di acido solforico, che si riteneva distruttivo per tutte le molecole biochimiche.
I ricercatori guidati da Sara Seager hanno dimostrato che non è così: hanno infatti simulato in laboratorio le difficilissime condizioni che si ritrovano nelle nuvole venusiane, analizzando il comportamento delle basi azotate di Dna ed Rna (adenina, citosina, guanina, timina ed uracile), cioè quelle che formano i gradini della ‘scala a chiocciola’ del Dna. Gli autori dello studio hanno così scoperto che queste molecole rimanevano stabili sia dopo 24 ore che dopo 2 settimane. Quindi, sebbene la ‘spina dorsale’ del Dna venga degradata dall’acido solforico, la sopravvivenza delle basi suggerisce che potrebbe esistere una struttura alternativa stabile anche in condizioni così estreme, permettendo il passaggio di informazioni genetiche.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza