Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La chiave capace di 'aprire' il Dna

La chiave capace di 'aprire' il Dna

Mette a nudo i geni e svela dati finora inaccessibili

23 gennaio 2018, 17:58

Redazione ANSA

ANSACheck

Una chiave molecolare permette di aprire la doppia elica del Dna e di leggere dati finora ineccssibili (fonte: Nogas1974) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Una chiave molecolare permette di aprire la doppia elica del Dna e di leggere dati finora ineccssibili (fonte: Nogas1974) - RIPRODUZIONE RISERVATA
Una chiave molecolare permette di aprire la doppia elica del Dna e di leggere dati finora ineccssibili (fonte: Nogas1974) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Nelle cellule c'è una chiave molecolare che permette di aprire il Dna, dispiegandone la doppia elica, raggomitolata in uno spazio di pochi millesimi di millimetro ma che, se srotolata e distesa, è lunga fino a 2 metri. Descritta sulla rivista Nature Genetics, rende possibile leggere informazioni finora nascoste.

Coordinati da Jacques Drouin, i ricercatori dell'Università canadese di Montreal hanno studiato la chiave del genoma all'interno di due tipi di cellule dell'ipofisi, la ghiandola che si trova alla base del cervello e che regola molti processi fisiologi importanti. La chiave molecolare si chiama Pax7 e, aprendo il Dna, rende accessibili 2.500 siti. "Si tratta di un numero impressionante che dimostra l'importanza di Pax7 nello sviluppo embrionale", ha detto all'ANSA il genetista Giuseppe Novelli, rettore dell'Università di Roma Tor Vergata. La molecola era già nota e "con questo nuovo studio, complesso e molto ben fatto, abbiamo ora iniziato a capire come Pax7 fa il suo lavoro", ha aggiunto.

Ogni cellula ha lo stesso corredo di geni e quello che distingue, ad esempio, una cellula del cuore da una della pelle, è il tipo di geni accesi. A regolarne l'attivazione è un gruppo di molecole chiamate fattori di trascrizione che, come traduttori di best seller in più lingue, aiutano a decodificare il Dna. Ma prima devono accedere alle istruzioni. Pax7 rende questo possibile, aprendo il genoma e aiutando a sbrogliare l'intricata matassa del Dna.

"Possiamo considerare Pax7 il sarto che spoglia il Dna, gli permette di cambiare abito e in questo modo - ha spiegato Novelli - influenza il destino di una cellula, indirizzandola a prendere una certa via di sviluppo". Perché i tessuti si sviluppino correttamente, infatti, i geni devono essere attivati nel momento giusto e nel posto giusto. È quindi importante il ruolo di un 'coreografo' come Pax7. Un suo difetto - ha rilevato - potrebbe ad esempio attivare geni sbagliati e formare tumori".

Il passo successivo sarà trovare le molecole che lavorano con Pax7 per accedere a parti nascoste del Dna. Una caccia al tesoro che per Novelli "potrebbe aprire la strada a nuove terapie rigenerative basate sulle cellule staminali, aiutandoci a capire come indirizzare la specializzazione di queste cellule in provetta".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza