
Ospiterà l'assemblea della Iau, attesi 3.000 ricercatori
Riiprogrammate con circuiti genetici artificiali
Gli aggiustamenti causano problemi informatici
Meglio non prendere decisioni importanti quando si è affaticati
Scoperte mutazioni tipiche del cancro anche nelle cellule sane
Esperti, rispettare gli accordi di Parigi prima che sia troppo tardi
A circa 395 anni luce dalla Terra
Sebastiani (Cnr), in 2 segnali di crescita debole
Pronto a partire nel 2024, debutto in vista delle future basi su Luna e Marte
Le eliche girano e accumulano energia
Per Internet globale
Scoperta italiana, del Ceinge di Napoli
Può essere sfruttato per sensori che lo individuano precocemente
Nessun danno, aurore polari visibili anche dalla Danimarca
Previsto per il 29 agosto, a bordo tanta tecnologia italiana
Ricerca & Istituzioni
Nel cuore della Tecnologia
Anche le spugne di mare 'starnutiscono' per liberarsi dal muco: lo fanno a intervalli regolari in modo da ripulire i canali con cui filtrano l'acqua per nutrirsi
Ci sono azioni concrete, alcune tecnicamente già fattibili, per affrontare l'innalzamento globale dei mari e preparare per tempo le nostre città e infrastrutture: lo spiega l’oceanografo e divulgatore Sandro Carniel nel suo nuovo libro “Il mare che sale. Adattarsi a un futuro sott’acqua” (edizioni Dedalo, 96 pagine, 12,50 euro)
GEOSEC SRL
news aktuell
GEOSEC SRL
news aktuell
news aktuell