/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'incandescente atmosfera solare vista da Solar Orbiter VIDEO

L'incandescente atmosfera solare vista da Solar Orbiter VIDEO

Nel video i dettagli di eruzioni e pennacchi di gas

18 maggio 2024, 13:16

di Elisa Buson

ANSACheck

L 'incandescente atmosfera solare ripresa dalla sonda Solar Orbiter (fonte: ESA & NASA/Solar Orbiter/EUI Team) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Piogge di plasma ed eruzioni, sbuffi di gas che disegnano arzigogolati merletti e poi pinnacoli alti migliaia di chilometri, con temperature che arrivano fino a un milione di gradi: sono gli incredibili dettagli dell'atmosfera del Sole ripresi a distanza ravvicinata dalla sonda Solar Orbiter dell'Agenzia spaziale europea.

 

 

 

Il video, che mostra la zona di passaggio dalla parte bassa dell'atmosfera solare verso la parte più esterna e calda (la corona solare), è stato ripreso grazie allo strumento Extreme Ultraviolet Imager lo scorso 27 settembre, quando la sonda si trovava a circa un terzo della distanza tra la Terra e il Sole, ormai prossima al passaggio ravvicinato che il 7 ottobre l'avrebbe portata a 43 milioni i chilometri dalla nostra stella.

Nello stesso giorno in cui è stato registrato il video, la sonda Parker Solar Probe della Nasa passava ad appena 7,26 milioni di chilometri dalla superficie solare per misurare le particelle e il campo magnetico della corona e del vento solare. Si è dunque creata l'occasione perfetta per una collaborazione tra le due missioni, con gli strumenti di Solar Orbiter puntati sulla regione di origine del vento solare che successivamente si è diretto verso la Parker Solar Probe.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza