/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Un'intera giornata su Marte nei video ripresi da Curiosity

Un'intera giornata su Marte nei video ripresi da Curiosity

Mostrano il movimento delle ombre dall'alba al tramonto

04 gennaio 2024, 11:59

Elisa Buson

ANSACheck

Una delle immagini delle ombre su Marte durante una giornata, ripresa dal rover Curiosity (fonte: NASA/JPL-Caltech) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Una delle immagini delle ombre su Marte durante una giornata, ripresa dal rover Curiosity (fonte: NASA/JPL-Caltech) -     RIPRODUZIONE RISERVATA
Una delle immagini delle ombre su Marte durante una giornata, ripresa dal rover Curiosity (fonte: NASA/JPL-Caltech) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il trascorrere di un'intera giornata su Marte, dall'alba al tramonto, è stato ripreso dal rover Curiosity della Nasa, producendo due video in bianco e nero che mostrano il lento movimento delle ombre proiettate al suolo.

Le immagini sono state registrate lo scorso 8 novembre durante un periodo di riposo forzato per Curiosity, che ha dovuto mettere temporaneamente in pausa la sua missione scientifica a causa della congiunzione solare di Marte: il pianeta si trovava infatti sul lato opposto del Sole rispetto alla Terra e questo rendeva difficili le comunicazioni. Prima del periodo di standby, il rover è stato quindi 'parcheggiato' e gli sono stati inviati da Terra i comandi per riprendere i video. Il team della missione ha infatti deciso di sfruttare i suoi 'occhi' (gli strumenti Hazcam, normalmente impiegati per individuare rocce, pendii e altri pericoli del terreno) in modo da riprendere per la prima volta il paesaggio per 12 ore consecutive, nella speranza di catturare nubi o vortici di sabbia che potessero svelare qualcosa di più del meteo marziano.

Quando le immagini sono arrivate a Terra dopo la congiunzione, i tecnici della Nasa hanno constatato che il rover non aveva assistito a fenomeni meteorologici di rilievo, ma aveva comunque ripreso fotogrammi unici che mostrano lo scorrere del tempo su Marte.

Il primo video, con le immagini riprese dalla Hazcam frontale, mostra il paesaggio a sud-est lungo Gediz Vallis, una valle che si trova sul Monte Sharp. Mentre il cielo si illumina durante l’alba, l’ombra del braccio robotico del rover lungo 2 metri si sposta a sinistra e le ruote anteriori di Curiosity emergono dall’oscurità su entrambi i lati dell’inquadratura. I puntini bianchi simili a fiocchi di neve che appaiono sul finale, al calare della notte, sono degli artefatti (hot pixel) che si formano nelle fotografie con un lungo tempo di esposizione.

Il secondo video, ripreso dalla Hazcam posteriore, guarda verso nord-ovest verso le pendici del Monte Sharp e il fondo del cratere Gale. Nelle immagini è possibile notare una macchiolina nera nel quadrante in alto a sinistra: si tratta di un artefatto dovuto a un raggio cosmico che ha colpito il sensore della telecamera. Il video mostra anche lo sporco accumulato sulle lenti della telecamera dopo 11 anni di esplorazione di Marte da parte del rover.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza