/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Notte della Luna, italiana la foto della Nasa per celebrarla DIRETTA ALLE 19,30

Notte della Luna, italiana la foto della Nasa per celebrarla DIRETTA ALLE 19,30

Il primo ottobre eventi in tutto mondo, decine in Italia

01 ottobre 2022, 08:57

Enrica Battifoglia

ANSACheck

La Luna piena su Castiglione di Sicilia (fonte: Dario Giannobile) - RIPRODUZIONE RISERVATA

La Luna piena su Castiglione di Sicilia (fonte: Dario Giannobile) - RIPRODUZIONE RISERVATA
La Luna piena su Castiglione di Sicilia (fonte: Dario Giannobile) - RIPRODUZIONE RISERVATA

E' una Luna al primo quarto, la protagonista della International Observe the Moon Night, l'iniziativa internazionale del primo ottobre, promossa dalla Nasa nel 2010 per promuovereè l'osservazione al telescopio del nostro satellite naturale. Sono quasi 2.000 gli eventi in programma nel mondo e decine gli appuntamenti in tutta Italia, organizzati da Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf) e Unione Astrofili Italiani (Uai). Decine le serate di osservazione dedicate alla Luna, da Trieste, Bergamo e Ravenna fino Roma, Benevento e Siracusa. Si potrà ammirare la Luna o occhio nudo, con un binocolo o con un piccolo telescopio, oppure online, con la diretta organizzata dal Virtual Telescope.

A celebrare la Notte della Luna c'è la foto spettacolare scelta dalla Nasa come Apod (Astronomy Picture of the Day), foto astronomica del giorno, è il siciliano Dario Giannobile, che ha fotografato una Luna piena imponente e dalle sfumature rossastre che domina il cielo di un azzurro profondo sul paese di Castiglione di Sicilia.

Quella del primo ottobre è però una Luna molto diversa. E' infatti una Luna al primo quarto, illuminata cioè solo per metà perché le linee ideali che congiungono Terra, Luna e Sole formano un angolo retto. Una condizione, questa, che "offre eccellenti opportunità di osservazione lungo il terminatore", dicono gli astrofili della Uai riferendosi alla linea di separazione fra la zona buia e quella illuminata dal Sole, in quanto le ombre permettono di osservare meglio la superficie lunare costellata di crateri.

 

Simulazione dell'aspettodella Luna alle 21,00 del primo ottobre 2022 (fonte: UAI, da una foto della NASA)
 Ad aumentare il fascino che da 11 anni accompagna la Notte della Luna, quest'anno c'è anche l'attesa per il debutto del programma Artemis, il cui obiettivo è riportare astronauti sulla Luna. La missione apripista Artemis 1, senza equipaggio,è stata fermata dall'uragano Ian e il prossimo tentativo di lancio potrebbe avvenire non prima della seconda metà del mese.

Alzare lo sguardo è solo il più semplice dei tantissimi modi per osservare la Luna: la Nasa ne elenca almeno dieci, dal binocolo al piccolo telescopio, dalla fotografia alle mappe ricavate dalle tante missioni spaziali. "Come ormai consuetudine, lo star party internazionale è un'occasione per proporre osservazioni al telescopio dedicate alla Luna e per approfondire temi quali la genesi e le caratteristiche fisiche, le missioni spaziali passate e in programmazione, la mitologia, la poesia, la musica e le diverse espressioni artistiche ispirate al nostro satellite naturale", dicono gli astrofili della Uai. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza