/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

I tanti modi di salutarsi degli elefanti africani VIDEO

I tanti modi di salutarsi degli elefanti africani VIDEO

Usano diverse combinazioni di gesti che rafforzano i legami sociali

22 maggio 2024, 08:06

di Benedetta Bianco

ANSACheck

Un elefante africano maschio allunga la proboscide verso la femmina (fonte: Vesta Eleuteri) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Sbattere le orecchie, muovere la coda, emettere suoni: gli elefanti africani possiedono tutta una varietà di gesti per salutarsi, che però non sono casuali, ma cambiano in base all’interlocutore e al suo comportamento, ad esempio se quest’ultimo sta guardando o meno. Queste diverse combinazioni promuovono il rafforzamento dei legami sociali, come ha scoperto lo studio pubblicato sulla rivista Communications Biology e guidato dall’Università di Vienna. Un comportamento molto simile è stato osservato anche negli scimpanzé e in altre scimmie, dunque questi metodi di comunicazione potrebbero essersi evoluti in modo indipendente in queste specie così lontane tra loro per favorire e facilitare le relazioni tra individui.

 

 

 

I ricercatori guidati da Vesta Eleuteri hanno studiato le vocalizzazioni e le azioni fisiche messe in atto dagli elefanti quando si incontrano, osservando 89 eventi di saluto tra esemplari della savana africana che vivono nella riserva di Jafuta, in Zimbabwe. Lo sbattimento delle orecchie è risultata la forma di saluto più comune, anche se viene utilizzata più frequentemente tra le femmine. Buona parte degli incontri coinvolge inoltre la minzione, la defecazione e la secrezione da parte di una ghiandola sudoripara caratteristica degli elefanti: ciò suggerisce che l’olfatto forse gioca un ruolo importante durante queste interazioni sociali.

 

 

 

Gli autori dello studio hanno anche osservato che questi animali sono più propensi a esibirsi in gesti visivi, come aprire le orecchie e allungare la proboscide, se il loro interlocutore li sta guardando, mentre quando l’attenzione dell’altro è rivolta altrove ricorrono a comportamenti che fanno rumore, come sbattere le orecchie o schiaffeggiarsi le zampe, o anche a gesti più ‘intimi’ come toccare la proboscide dell’altro elefante.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza