/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sos per gli anfibi, a rischio di estinzione per i cambiamenti climatici

Sos per gli anfibi, a rischio di estinzione per i cambiamenti climatici

Lo indica lo studio pubblicato dalla rivista Nature

11 ottobre 2023, 10:14

Redazione ANSA

ANSACheck

Un esemplare di Atelopus halihelos, in Ecuador. E ' fra le specie di anfibi più minacciate (fonte: Jaime Culebras/Photo Wildlife Tours) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Un esemplare di Atelopus halihelos, in Ecuador. E ' fra le specie di anfibi più minacciate (fonte: Jaime Culebras/Photo Wildlife Tours) - RIPRODUZIONE RISERVATA
Un esemplare di Atelopus halihelos, in Ecuador. E ' fra le specie di anfibi più minacciate (fonte: Jaime Culebras/Photo Wildlife Tours) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Sos per gli anfibi, che si confermano come i vertebrati piu' minacciati dai cambiamenti climatici. Sono, per esempio, a rischio di estinzione 136 delle 426 specie che hanno il loro habitat in India. Lo indica la ricerca internazionale pubblicata sulla rivista Nature e alla quale hanno contribuito decine di Paesi, compresa l'Italia. Importante il contributo dell'India, con il Council of Scientific & Industrial Research-Centre for Cellular and Molecular Biology di Hyderabad e di altre istituzioni del Paese.

Gli esperti hanno confrontato i dati del rapporto Global Amphibian Assessment, del 2004. con i dati raccolti nell'analogo report del 2022. Basandosi sulle 8.011 specie incluse nelle Liste Rosse della International Union for Conservation of Nature, l'organizzazione internazionale che lavora per la tutela e l'uso sostenibile delle risorse naturali, lo studio indica che nel 2022 si e' estinto il 37% del totale delle specie degli anfibi, con un aumento del 4% rispetto al 33% del 2004. Dalla ricerca emerge inoltre che i tre Stati indiani con la piu' ricca biodiversita' di anfibi, Kerala, Tamil Nadu e Karnataka, vedono le loro specie minacciate dai cambiamenti climatici.

A correre i maggiori pericoli sono le salamandre e le concentrazioni maggiori di anfibi minacciati sono state individuate, oltre che in India, nelle isole dei Caraibi, in America centrale, nelle Ande, nel Camerun occidentale, e poi nella Nigeria orientale e nello Sri Lanka.
Di conseguenza, gli autori della ricerca fanno appello ai governi per un urgente aumento degli investimenti e per l'adozione di politiche immediate volte alla protezione e alla sopravvivenza degli anfibi.

 

La salamandra Aneides caryaensis, è fra le specie di anfibi minacciate di estinzione (fonte: Todd W. Pierson)

 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza