/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Vaccini a mRna apripista per combattere nuove malattie

Vaccini a mRna apripista per combattere nuove malattie

I tumori fra i primi bersagli, in futuro malaria e tubercolosi

03 ottobre 2023, 08:45

Enrica Battifoglia

ANSACheck

Rappresentazione grafica del funzionamento dei vaccini a mRna (fonte: Nobel Foundation) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Rappresentazione grafica del funzionamento dei vaccini a mRna (fonte: Nobel Foundation) - RIPRODUZIONE RISERVATA
Rappresentazione grafica del funzionamento dei vaccini a mRna (fonte: Nobel Foundation) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Dopo avere salvato milioni di vite umane nella pandemia di Covid-19, i vaccini a Rna messaggero si preparano a diventare le armi per combattere altre malattie, prime fra tutti i tumori, ma anche la malaria e la tubercolosi. La tecnologia che li ha resi possibili affonda le radici negli anni '80, con la tecnica chiamata 'trascrizione in vitro', che permetteva di ottenere molecole di mRna senza ricorrere alle colture cellulari.

Si aprivano improvvisamente tante strade nuove e i vaccini erano fra queste, ma con qualche ostacolo perché la tecnica doveva essere ancora perfezionata e l'mRna così ottenuto causava infiammazioni. L'entusiasmo inziale si spense rapidamente, ma non abbastanza da scoraggiare la biochimica ungherese Katalin Karikó dal continuare a esplorare nuove strade in cerca di applicazioni terapeutiche. Un lavoro enorme, quello che Karikò portava avanti, ma che non convinceva affatto chi all'Università della Pennsylvania erogava i fondi per la ricerca. L'unico a considerare il lavoro di Karikò era l'immunologo Drew Weissman, che allora lavorava sulle sentinelle del sistema immunitario, chiamate cellule dendritiche. Weissman si era accorto, infatti, che le cellule dendritiche riconoscevano l'mRna ottenuto con la trascrizione in vitro come una sostanza estranea all'organismo, ma c'erano ancora molti problemi da risolvere legati alla comparsa di infiammazioni. Così Karikó e Weissman pensarono di sostituire una delle quattro basi della molecola di Rna, l'uridina, con una pseudo-uridina. Le infiammazioni sparirono e i due ricercatori ebbero la certezza di trovarsi davanti a un risultato importante per future terapie.

I loro primi articoli, del 2005, rifiutati dalle principali riviste scientifiche, uscirono su Immunity; solo nel 2008 e nel 2010 le loro scoperte furono pubblicate, accendendo l'interesse della comunità scientifica. Proprio nel 2010, per esempio, la tecnologia dell'Rna messaggero cominciò a interessare molte aziende farmaceutiche e si cominciarono a studiare vaccini contro il virus Zika e la MersCov. Da lì al virus sarsCoV2 il passo è stato breve, tanto che i primi vaccini anti Covid-19 vennero approvati nel dicembre 2020 e di lì a poco inziarono le vaccinazioni di massa.

Era stata la mossa decisiva per tenere la pandemia sotto controllo, ma soprattutto era l'inizio di una nuova era della ricerca sui vaccini. La comunità scientifica aveva a disposizione una nuova piattaforma che avrebbe permesso di costruire vaccini contro molte altre malattie infettive, ma anche contro alcune forme di tumore. Si sta già studiando, per esempio, la possibilità di utilizzare l'mRna per indurre una risposta immunitaria contro il melanoma e una forma di cancro del pancreas. Risultati che, secondo gli esperti potrebbero arrivare entro 20 anni. Con i tumori, sono nel mirino delle future terapie a mRna anche malaria e tubercolosi. In tutti i casi, infatti, si tratta di dare alle cellule immunitarie nuove istruzioni contro nuovi nemici utilizzando l'Rna messaggero.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza