/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Misurati i segnali elettrici alla base dell'olfatto

Misurati i segnali elettrici alla base dell'olfatto

Visti gli effetti delle molecole odorose sui neuroni

04 luglio 2023, 10:01

Redazione ANSA

ANSACheck

Le molecole odorose dei iori di eucalipto sono state fra quelle utilizzate nell 'esperimento che ha permesso di osservare i cambiamenti nei neuroni olfattivi (fonte: Forest & Kim Starr, da Wikipedia) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Le molecole odorose dei iori di eucalipto sono state fra quelle utilizzate nell 'esperimento che ha permesso di osservare i cambiamenti nei neuroni olfattivi (fonte: Forest & Kim Starr, da Wikipedia) - RIPRODUZIONE RISERVATA
Le molecole odorose dei iori di eucalipto sono state fra quelle utilizzate nell 'esperimento che ha permesso di osservare i cambiamenti nei neuroni olfattivi (fonte: Forest & Kim Starr, da Wikipedia) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Per la prima volta sono stati misurati i segnali elettrici alla base dell’olfatto, un senso ancora poco compreso ma fondamentale. Il risultato pubblicato sulla rivista iScience, ha analizzato anche le differenti risposte a diverse molecole odorose, da quelle dell’eucalipto a quelle del limone. La ricerca potrebbe aiutare a comprendere cosa accade in caso di alterazione dell’olfatto, come quella associata al Covid, e quindi sviluppare cure adeguate. Coordinato dalla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste, lo studio è stato condotto in collaborazione con l’Università di Trieste, l’Università Aldo Moro di Bari e la Clinica Otorinolaringoiatrica dell’azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina,

“La sua fisiologia è davvero poco conosciuta, eppure l’olfatto è un senso che ci accompagna in ogni istante. Ne abbiamo capito l’importanza quando è improvvisamente finito al centro della nostra attenzione con la pandemia di Covid-19”, commenta Anna Menini, che ha coordinato lo studio. “Fino ad oggi, del resto, nessuno aveva misurato in un tessuto umano integro l’attività elettrica di cellule, neuroni e cellule epiteliali, che compongono l’epitelio olfattivo del nostro naso, dove vengono catturate le molecole odorose. Questo è proprio ciò che abbiamo fatto in questo nuovo studio. Così – spiega Menini – siamo anche riusciti a vedere come questi segnali cambiano in presenza di diverse molecole odorose: uno studio mai fatto prima”.

I ricercatori hanno anche stabilito che le cosiddette cellule di supporto, quelle che circondano i neuroni olfattivi, hanno un ruolo tutt’altro che passivo: “Queste cellule – conclude Menini – sembrano dare invece un importante contributo alla costruzione del messaggio elettrico che verrà inviato al cervello e che porterà alla percezione dell’odore”.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza