/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La manager di Bms, 'Idee chiare e valori, il resto è logistica'

La manager di Bms, 'Idee chiare e valori, il resto è logistica'

Regina Vasiliou, a 41 anni a capo dell'azienda in Italia

ROMA, 04 ottobre 2023, 13:56

Redazione ANSA

ANSACheck

Regina Vasiliou, General Manager di Bristol Myers Squibb Italia. - RIPRODUZIONE RISERVATA

Regina Vasiliou, General Manager di Bristol Myers Squibb Italia. - RIPRODUZIONE RISERVATA
Regina Vasiliou, General Manager di Bristol Myers Squibb Italia. - RIPRODUZIONE RISERVATA

(di Manuela Correra) 

'Responsabilità, passione, integrità, urgenza, inclusione, innovazione'. Sono i sei valori che guidano la mission dell'azienda di cui, da 8 mesi, è General Manager e che campeggiano sul muro della sala riunioni. Sei principi che ha fatto propri, nel lavoro di ogni giorno, insieme al motto mutuato dal suo compagno: 'Se hai le idee chiare, tutto il resto è logistica'. Regina Vasiliou, 41 anni, è la General Manager di Bristol Myers Squibb Italia. Una donna in un posto apicale, appassionata del proprio lavoro e convinta del forte ruolo sociale che anche un'azienda farmaceutica può e deve avere, ma con una storia ed una vita che, racconta, "definirei normali, con gli stessi problemi e difficoltà che tante altre donne possono avere".

Nata a Cipro e laureatasi in Farmacia ad Atene, è in Italia da 10 anni dopo aver lavorato come informatrice farmaceutica e in altri ruoli per altre aziende anche in Irlanda e Svizzera. Ora vive a Como con i due figli adolescenti ed il compagno italiano. Lavoro e vita di tutti i giorni si intersecano in un equilibrio difficile ma possibile: "Viaggio molto tra Como e Roma, dove è la sede BMS, ma cerco di gestire al meglio la vita familiare. La spesa la faccio il venerdì e organizzo tutto per la settimana. I miei figli, soprattutto quando erano più piccoli, mi chiedevano perchè dovessi allontanarmi così spesso, ed io rispondevo che il lavoro è importante, ci consente di vivere meglio ma è anche fondamentale avere un lavoro che ti piace, ed il mio lavoro mi piace davvero e non voglio rinunciarvi. Tutto si può fare, se ci si organizza".

Regina non si sente comunque un'eccezione nel proprio settore: "Il farmaceutico è un ambito in cui la presenza femminile è in crescita, ma non vanno sottovalutati i pregiudizi a volte inconsci che resistono e che fanno sì che il gap nella carriera tra uomini e donne sia ancora molto marcato. Per fortuna, però, il livello di competenza che si dimostra riesce a colmare le distanze di genere". Certamente "non è facile - ammette - ma da donna sostengo che le donne non devono sacrificare i propri sogni ed obiettivi, ma piuttosto perseverare nel realizzarli nella consapevolezza che è però anche importante avere accanto le persone giuste, anche nella vita privata".

Dell'attività aziendale, un aspetto sul quale la general manager BMS tiene a puntare i riflettori è la responsabilità sociale: "Uno dei nostri valori è appunto quello della responsabilità e sono tante le iniziative in tal senso, a partire dai programmi di accesso ai nostri trattamenti. Infatti, prima che il farmaco completi il processo di verifica presso Aifa e sia finalmente disponibile per i pazienti, ove si raccolga dalla comunità scientifica il bisogno indifferibile di trattamento, per alcuni pazienti senza alternative terapeutiche, BMS si impegna a renderlo disponibile gratuitamente, secondo le condizioni previste per legge, attraverso i cosiddetti programmi per uso compassionevole. In 10 anni abbiamo avviato 8 programmi di questo tipo e trattato 5mila pazienti".

Ed ancora: campagne informative sugli ultimi traguardi dell'immunoncologia ma anche iniziative a favore dell'ambiente, come il progetto che prevede di regalare un albero ad ogni dipendente e grazie al quale si stanno piantando nuovi alberi in territori confiscati alla mafia. Uno degli obiettivi è pure la raccolta fondi: con 'Country to country for cancer', i dipendenti BMS organizzano ogni anno una corsa in bici di 300 km in 3 giorni con itinerari nei vari paesi ed i fondi raccolti lungo il tragitto vengono alla fine raddoppiati dall'azienda. In 8 anni sono stati raccolti 14 milioni di dollari a livello globale. Il messaggio, dice Regina, è che "bisogna esserci e dare un contributo concreto".

Responsabilità ma anche innovazione, si legge sul muro bianco della sala riunioni: "Oggi più che mai è fondamentale investire sulla ricerca ma è anche cruciale che in Italia i processi regolatori diventino più snelli e veloci per accelerare l'accesso dei pazienti alle cure. Ciò è cruciale perchè, come aziende, portiamo innovazione con tempi sempre più veloci. Abbiamo già 45 nuove molecole in sviluppo, incluso un farmaco contro l'Alzheimer, e nei prossimi 18 mesi - annuncia - vogliamo raddoppiare il numero di farmaci in fase registrativa. L'innovazione va avanti veloce e le istituzioni competenti devono tenere il passo". Su questi temi, "c'è un dialogo aperto col governo e sono fiduciosa - conclude Regina Vasiliou - che ciò porterà miglioramenti concreti per i tanti pazienti che attendono cure e riposte". 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza