Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Schillaci, in prossima manovra più risorse a personale sanitario

Schillaci, in prossima manovra più risorse a personale sanitario

Ma non parliamo di aumento fondi senza specifici impegni regioni

ROMA, 27 settembre 2023, 16:29

Redazione ANSA

ANSACheck

Il ministro della Salute, Orazio Schillaci - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il ministro della Salute, Orazio Schillaci - RIPRODUZIONE RISERVATA
Il ministro della Salute, Orazio Schillaci - RIPRODUZIONE RISERVATA

 "Abbiamo adottato misure per potenziare gli organici dei sanitari e nella prossima legge di bilancio saranno trovate ulteriori risorse a favore del personale medico-sanitario. Non rifaremo gli errori di chi ci ha preceduto e non parleremo di aumento di fondi senza chiedere specifici impegni alle regioni, soprattutto in relazione a chi li ha usati male". Lo ha detto il ministro della Salute, Orazio Schillaci, rispondendo al question time alla Camera.

    Nella "consapevolezza della necessità di interventi strutturali, con le risorse necessarie e migliorando l'organizzazione dei servizi per far tornare il servizio pubblico più attrattivo per i giovani - ha spiegato Schillaci - abbiamo adottato misure per potenziare gli organici delle strutture e migliorare le condizioni di lavoro. Queste misure sono confluite nella vigente Legge di Bilancio nonché nel decreto legge 34, per incrementare le remunerazioni del personale dell'emergenza-urgenza e contrastare l'indiscriminato uso dei medici a gettone".
"Mi sono adoperato anche per limitare il fenomeno delle dimissioni del personale sanitario dagli enti del servizio pubblico e per reinternalizzare i servizi appaltati. Confermo - ha aggiunto Schillaci - di aver più volte dichiarato che tutti i professionisti del servizio sanitario pubblico debbano essere valorizzati, anche economicamente" e "nell'ambito della prossima Legge di Bilancio, sarà mio impegno provvedere al reperimento di apposite e adeguate risorse per finanziare ulteriori strumenti incentivanti per il personale.
Assicuro che questo Ministero ha avviato tutti i necessari approfondimenti tecnici per individuare le misure più opportune nell'ambito degli istituti normativi e contrattuali vigenti, fermo restando che le stesse dovranno essere concertate con il Mef". Tuttavia, ha concluso il ministro, "non parleremo di medici e infermieri eroi come semplice slogan ma lavoriamo per avere più assunzioni e stipendi più alti".    

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza