Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Artrosi per 16% italiani, protagonista giornata fisioterapia

Artrosi per 16% italiani, protagonista giornata fisioterapia

Cecchetto (Aifi), fisioterapisti vicini dai bambini agli anziani

ROMA, 08 settembre 2022, 11:05

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

In una popolazione che invecchia sempre più velocemente, l'artrosi colpisce il 16% delle persone in Italia, raggiungendo una prevalenza negli over 75 del 68% nelle donne e del 48,7% negli uomini. Questa malattia cronica, seconda per diffusione tra gli italiani solo all'ipertensione, è la protagonista della 19/ma giornata mondiale della Fisioterapia, che si celebra oggi, 8 settembre e ricordata oggi da un evento in corso alla Sala Zuccari del Senato dal titolo "Artrosi e malattie reumatiche nei nuovi modelli di assistenza territoriale: il contributo della fisioterapia".
    "La fisioterapia è prevenzione riabilitazione, cura, palliazione. Serve dopo gli interventi chirurgici, in casi di sovraccarico, per chi soffre di malattie reumatiche. Aiuta bambini, anziani, adulti, sportivi, la fisioterapia è mani cuore e mente a fianco delle persone con disabilità transitorie o persistenti", ha detto Simone Cecchetto, presidente dell'Aifi (Associazione italiana di Fisioterapia), realtà che riunisce oltre 700.000 professionisti.
    "Dopo la pandemia Covid-19, la società sta ripartendo e sta ripartendo anche l'attenzione per una serie di problematiche che il cittadino ha e per le quali ha bisogno di risposte", ha precisato Piero Ferrante, presidente della Commissione Albo Nazionale dei fisioterapisti. "Serve una collaborazione fortissima - ha aggiunto - tra le professioni sanitarie tutte, che hanno come obiettivo la salute del cittadino. Alle istituzioni diciamo: ascoltateci perché noi ascoltiamo il cittadino e possiamo essere un ottimo tramite".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza