/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Donna morta Trieste: rispunta 'remota' ipotesi congelamento

Donna morta Trieste: rispunta 'remota' ipotesi congelamento

Perizia non chiarisce dove Liliana è stata nei giorni scomparsa

TRIESTE, 21 agosto 2022, 18:13

Redazione ANSA

ANSACheck

Liliana Resinovich potrebbe essere morta il 14 dicembre, cioè il giorno della sua scomparsa, e il suo corpo essere stato congelato, fino a poco prima del ritrovamento, avvenuto il 5 gennaio successivo nel boschetto dell'ex Opp di Trieste. E' l'ipotesi sulla quale torna oggi il quotidiano Il Piccolo, riprendendo una possibilità di cui si era già parlato in passato, sulla base della perizia della Procura, affidata al medico legale Fulvio Costantinides e al radiologo Fabio Cavalli.
    Nelle 50 pagine gli esperti, come era stato anticipato il 9 agosto scorso, sono fermi nella convinzione che la donna si sia uccisa soffocandosi con i sacchetti di nylon e che il decesso sia avvenuto due o tre giorni prima del ritrovamento del corpo.
    Non è chiaro, invece, dove la donna abbia trascorso il periodo della scomparsa.
    Gli stessi periti nel documento prendono in considerazione l'ipotesi del congelamento, giudicandola "remota" e precisando che, tuttavia, la morte sarebbe avvenuta "in luogo ignoto e diverso, con cadavere conservato e poi teoricamente congelato" per essere trasferito, "a gennaio nel luogo del rinvenimento".
    Precisano, inoltre, i due periti, che "non vi sono, allo stato, elementi specifici per dimostrare un avvenuto congelamento post mortale del cadavere", indicando una serie di ostacoli che uno o più protagonisti dell'evento avrebbero dovuto superare come il luogo della morte, le dimensioni del congelatore, la posizione del corpo e il trasporto.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza