/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ad Assisi otto viaggiatori con disabilità su passi San Francesco

Ad Assisi otto viaggiatori con disabilità su passi San Francesco

Undici le tappe,l'arrivo il 29 a Roma dove incontreranno il Papa

ASSISI (PERUGIA), 23 maggio 2024, 20:00

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono arrivati ad Assisi in sedia a rotelle, bicicletta o in tandem per promuovere i temi dell'inclusione, del turismo lento e del pellegrinaggio accessibile, otto viaggiatori con disabilità che hanno fatto tappa nella città in un percorso sui passi di San Francesco che li porterà fino a Roma, dove incontreranno il Papa in udienza.
    Il gruppo - dieci persone provenienti da tutta Italia, di cui sei con esigenze di mobilità e due ipovedenti - è stato accolto da una delegazione del Comune, che ha sostenuto l'iniziativa in collaborazione con Federalberghi Umbria.
    Il viaggio è itinerante con undici tappe fra Marche, Umbria e Lazio, con partenza da Ancona il 18 maggio scorso e arrivo il 29 nella capitale. L'obiettivo del percorso - promosso da Free Wheels, organizzazione di volontariato impegnata a diffondere il turismo lento per tutti, stimolando istituzioni e privati a rendere accessibili percorsi, strutture e servizi - è avvicinare all'esperienza del cammino anche le persone disabili e sensibilizzare la comunità a considerare la disabilità non un limite, ma una risorsa. L'idea dei viaggiatori - è detto in un comunicato dell'amministrazione di Assisi - è anche di valorizzare il territorio attraverso forme di pellegrinaggio inclusivo, in vista del Giubileo del 2025.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza