/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nato sano con la fecondazione in vitro da mamma con una forma ereditaria di tumore

Nato sano con la fecondazione in vitro da mamma con una forma ereditaria di tumore

Greco: "Primo caso per la sindrome di Lynch"

ROMA, 16 gennaio 2024, 12:13

Redazione ANSA

ANSACheck

Archivio - RIPRODUZIONE RISERVATA

Archivio -     RIPRODUZIONE RISERVATA
Archivio - RIPRODUZIONE RISERVATA

Grazie alla fecondazione in vitro e alla diagnosi genetica preimpianto, a Roma e per la prima volta al mondo, è nato un bambino sano da una donna affetta dalla sindrome di Lynch, una grave forma ereditaria di cancro del colon e dell'endometrio. "Un risultato straordinario, che ci inorgoglisce e dimostra la validità di queste tecniche d'intervento nel contrastare gli effetti e le conseguenze negative dei tumori ereditari", afferma Ermanno Greco, Presidente della Società Italiana della Riproduzione (S.I.d.R.) e Professore di Ostetricia e Ginecologia all'Università UniCamillus di Roma, che aggiunge. "Non sono riportati altri casi del genere nella letteratura scientifica mondiale, come accertato nei registri della Società Europea della Riproduzione Uma".
    "I tumori ereditari (HCS) costituiscono il 5-10% delle malattie tumorali - spiega Greco - e si chiamano così perché la loro genesi è determinata da specifiche mutazioni genetiche nel DNA del paziente, che possono essere facilmente individuate con un semplice prelievo ematico e con un'indagine di genetica molecolare. Le neoplasie ereditarie più conosciute sono quelle del seno e ovariche, con un'incidenza di 1/300-400 persone, seguite da alcune specifiche neoplasie del colon retto e dell'utero (endometrio), indicate come sindrome di Lynch.
    L'incidenza, in questo caso, è di 1/400-500. I pazienti portatori di tali mutazioni oggi vengono sottoposti non solo a continui follow up, ma anche a chirurgia preventiva come la mastectomia bilaterale, ovariectomia, miomectomia. È evidente che tutto ciò ha un fortissimo impatto psicologico sul paziente e sulla sua qualità di vita. La preoccupazione e il senso di colpa nel trasmettere inevitabilmente alla prole queste mutazioni sono un ulteriore fattore importante nel vissuto di questi pazienti".
    Secondo Greco, allora, "in attesa di una terapia genica non ancora presente, la fecondazione in vitro e, in particolare, la diagnosi genetica preimpianto sono strumenti scientificamente certi per non trasmettere la malattia ai figli". 
 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza