/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Una start-up italiana per lotta contro Alzheimer e Parkinson

Una start-up italiana per lotta contro Alzheimer e Parkinson

Sfida a Neuralink di Musk, elettronica per "ascoltare" cervello

ORISTANO, 09 agosto 2021, 13:07

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una sfida all'imprenditore Elon Musk e al suo Neuralink, la start-up fondata per collegare il cervello umano a un computer con l'elettronica che diventa medicina per le malattie neurodegenerative. Ora c'è nuova azienda, una start-up nata all'Istituto italiano di tecnologia per curare il cervello e malattie come Parkinson e Alzheimer con l'elettronica. Si chiama Corticale e il direttore scientifico è Gian Nicola Angotzi, nato a Oristano e cresciuto a Cagliari. Nel capoluogo ha svolto il suo percorso di studi fino al dottorato di ricerca all'Università di Cagliari. Ma bisogna ricordare anche che il direttore scientifico dell'Istituto italiano di tecnologia è Giorgio Metta, nato a Cagliari. La neonata azienda, che ha aperto la sua sede a Genova, ha iniziato l'attività grazie al finanziamento di 2 milioni di euro di Giuseppe Santella, imprenditore e top manager.
    La tecnologia sviluppata dai laboratori IIT e ora portata sul mercato da Corticale (SiNAPS) permette di realizzare dispositivi impiantabili dotati di migliaia di sensori neurali e grandi quanto un capello. Ogni dispositivo consente di registrare ("ascoltare") l'attività bioelettrica di un numero incredibilmente elevato di neuroni in diversi circuiti cerebrali.
    Il flusso di dati cerebrali catturato da questi dispositivi ad altissima risoluzione potrà essere acquisito ed analizzato ed offrirà un accesso completamente nuovo per studiare i principi del funzionamento e delle patologie del cervello e nuove opportunità per lo sviluppo di dispositivi medici bio-elettronici per la diagnosi e la terapia di malattie come epilessia, Alzheimer e Parkinson. Inoltre consentirà la creazione di interfacce neurali uomo-macchina di ultima generazione per controllare dispositivi elettronici o robotici come protesi di arti inferiori o superiori o esoscheletri.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza