/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Guidesi a Regioni automotive, puntiamo su neutralità tecnologica

Guidesi a Regioni automotive, puntiamo su neutralità tecnologica

Appello da Bruxelles in vista della riunione di novembre a Monza

MILANO, 23 maggio 2024, 15:15

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La neutralità tecnologia e l'utilizzo di biocarburanti devono essere "elementi chiave per raggiungere l'obiettivo comune di garantire una trasformazione del trasporto stradale e del settore automobilistico nell'Ue che non lasci indietro nessuno". Questo l'appello che l'assessore allo Sviluppo Economico della Regione Lombardia, Guido Guidesi, chiederà di inserire nel documento che sarà sottoscritto dall'alleanza delle 36 regioni dell'automotive a Monza il prossimo 29 novembre, durante un evento che sancirà il passaggio alla Lombardia della presidenza dell'alleanza.
    Guidesi manderà nei prossimi giorni una lettera alle altre Regioni sottolineando l'importanza di includere questi concetti nella dichiarazione finale. La tesi della neutralità tecnologica inizia a trovare sempre più alleati in Europa e l'obiettivo è quello di convincere anche le Regioni più 'tiepide' sull'argomento.
    Guidesi ha spiegato le sue intenzioni ieri durante un evento a Bruxelles, dove si è recato in missione istituzionale in un momento particolare visto l'avvicinarsi delle elezioni, con l'obiettivo di continuare nella battaglia di salvaguardia del motore endotermico e di influenzare le scelte della prossima commissione europea.
    Negli ultimi mesi l'assessore, per cercare di trovare nuove strategie comuni con gli altri territori manifatturieri d'Europa, era stato anche in Baviera, a Lipsia, a Stoccarda, a Pamplona e a Lione.
    Guidesi ora rilancia sulla neutralità tecnologica "quale apertura a tutte le possibili soluzioni a zero e basse emissioni. Questo include i veicoli elettrici, le tecnologie a idrogeno, i biocarburanti ed i carburanti sintetici - ha spiegato -. Concentrando i nostri sforzi su un'ampia gamma di tecnologie, garantiremo la competitività e l'innovazione dell'industria automobilistica europea".
    Ad ogni modo "sono fiducioso che, lavorando insieme attraverso l'Automotive Regions Alliance - ha concluso Guidesi - realizzeremo una transizione giusta, rapida, di successo e scevra da ogni ideologia".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza