/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Vendevano gasolio clandestinamente, sequestrati sette impianti

Vendevano gasolio clandestinamente, sequestrati sette impianti

Operazione della guardia di finanza di Asti

TORINO, 17 maggio 2024, 17:52

Redazione ANSA

ANSACheck

archivio © ANSA/Salastampa Guardia di finanza

La guardia di finanza di Asti ha eseguito il sequestro preventivo di sette impianti, sei nell'Astigiano e uno nel Torinese, utilizzati per lo stoccaggio clandestino di gasolio. Durante l'operazione delle fiamme gialle, denominata 'Brown oil', sono state compiute 14 perquisizioni, sequestrate quattro autobotti e circa 15mila litri di gasolio. Ventisette le persone indagate per frode, di truffa aggravata, riciclaggio, ricettazione e violazione del Testo unico sulle accise per evasione delle imposte gravanti sulla cessione di carburante destinato all'autotrazione. Gli accertamenti, coordinati dalla procura di Asti, erano partiti in seguito a movimenti sospetti e frequenti di autobotti di carburante e altri mezzi commerciali e autovetture in un opificio artigianale. Secondo gli inquirenti il gestore aveva adibito i locali a deposito e distributore abusivo di carburante, ceduto poi in nero a 90 centesimi al litro. Sedici clienti, scoperti mentre facevano il pieno di carburante, sono stati denunciati per ricettazione. Tra gli indagati anche alcuni autisti di autobotti, dipendenti di una impresa del settore petrolifero e altri autisti insieme al gestore di una ditta di autotrasporto. Il trasporto di carburante avveniva con autobotti munite di regolare documentazione fiscale per conto di depositi petroliferi regolarmente operanti e autorizzati con apposita licenza al deposito e alla commercializzazione dei carburanti e i cui titolari e rappresentanti legali sono estranei alle indagini. Al termine delle consegne giornaliere ai clienti ufficiali una parte residua del carburante, rimasta nella cisterna, veniva portata nei sette depositi clandestini, tra i quali quello adibito a distributore abusivo di carburante. È anche stato scoperto un meccanismo per taroccare l'erogazione del gasolio: tramite un comune telecomando, simile a quello che si utilizza per i cancelli, con il quale si alterava la meccanica del contalitri delle autobotti, facendo in modo che pure senza alcuna effettiva erogazione di prodotto il contatore continuasse a girare a vuoto, in modo da registrare al termine dello scarico una quantità di prodotto erogata pari a quella riportata nel documento fiscale di consegna, traendo in inganno il cliente.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza