/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Wec: nella 6 ore di Spa arriva una doppietta Porsche

Wec: nella 6 ore di Spa arriva una doppietta Porsche

Terza e quarta la Ferrari con le 499P numero 50 e 51

ROMA, 13 maggio 2024, 10:25

Redazione ANSA

ANSACheck

Wec: nella 6 ore di Spa arriva una doppietta Porsche - RIPRODUZIONE RISERVATA

La 6 Ore di Spa va in archivio con un epilogo amaro per la Ferrari, che ha visto sfumare la possibilità di una doppietta nella classe regina, quella delle hypercar, quando era al comando delle operazioni nelle fasi conclusive della corsa. Infatti, un incidente occorso ad una Cadillac ha portato all'interruzione della gara, che è stata ripresa con un tempo aggiuntivo, una circostanza che ha favorito le due Porsche 963 LMDh che avevano già effettuato il rifornimento. Così, alla ripresa delle operazioni, le Porsche 963, rispettivamente la numero 12 del team Jota e la numero 6 della squadra ufficiale, hanno tagliato il traguardo per prime, ottenendo una doppietta. Inoltre, la prima delle due è risultata anche la prima tra i team indipendenti, aggiungendo prestigio alla sua vittoria. La Ferrari 499P numero 50, dopo una prestazione magistrale, che l'ha vista risalire dal fondo della griglia di partenza al vertice della corsa, non è andata oltre la terza posizione, centrando un podio figlio delle circostanze sfavorevoli. Dietro di lei è arrivata l'altra hypercar Ferrari, la numero 51, che ha preceduto la Porsche numero 99 della Proton Competition. Ottava la terza 499P, la gialla numero 83, che è stata anticipata sotto la bandiera a scacchi dalle due Toyota, ed ha preceduto l'Alpine numero 35 e la Peugeot numero 93 che chiudono la top ten tra le hypercar.
    La 6 Ore di Spa ha visto la Porsche bissare la doppietta anche nella classe LMGT3, con le 911 numero 91 e 92 dei team Manthey Ema e Manthey Purerxcing prime al traguardo davanti alla Lamborghini Huràcan del team Iron Lynx numero 60. Sesta la prima delle Ferrari 296 LM GT3, quella numero 54 del team Vista Af Corse. Il prossimo appuntamento, a partire dal 12 giugno, è quello della 24 Ore di Le Mans, una gara che vale una stagione, e che la Ferrari correrà con l'intento di replicare lo storico successo del 2023 maturato nell'anno del centenario della celebre maratona automobilistica.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza