/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Alpine Alpenglow Hy4 il debutto dinamico è avvenuto a Spa

Alpine Alpenglow Hy4 il debutto dinamico è avvenuto a Spa

Il concept è spinto da un motore termico alimentato ad idrogeno

ROMA, 13 maggio 2024, 12:48

Redazione ANSA

ANSACheck

Alpine Alpenglow Hy4 il debutto dinamico è avvenuto a Spa - RIPRODUZIONE RISERVATA

La prima in pista di fronte al pubblico per l'Alpine Alpenglow Hy4 è avvenuta sabato 11 maggio 2024, un evento che ha preceduto la partenza della 6 Ore di Spa-Francorchamps, valevole per il mondiale endurance. Ad osservare la vettura francese c'erano oltre 70.000 spettatori, e l'esperienza verrà replicata anche in occasione della 92° edizione della 24 Ore di Le Mans, il 14 e 15 giugno 2024.

 


 
L'auto in questione è un prototipo dinamico, che segue la presentazione statica avvenuta nel 2022, in occasione del Salone dell'Auto di Parigi e, ad oggi, rappresenta un vero e proprio laboratorio in movimento sviluppato alla stregua di un'auto da corsa, con tanto di monoscocca in carbonio e motore turbo da 2.0 litri e 4 cilindri, capace di esprimere una potenza di 340 cv.
Se la carrozzeria presenta le forme di una hypercar del futuro, il motore termico ad idrogeno sviluppato da Alpine rappresenta una nuova alternativa alla decarbonizzazione del motorsport, nonché una strada possibile anche per le auto sportive.
Al momento, Alpenglowe è spinta da un motore a 4 cilindri, ma è allo studio un nuovo propulsore V6 alimentato a idrogeno, che sarà completamente sviluppato da Alpine, il quale debutterà su una seconda versione dinamica, che sarà presentata prima di fine anno. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza