Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Gemellaggio tra i musei: Fiat 500 e auto della Polizia

Gemellaggio tra i musei

Gemellaggio tra i musei: Fiat 500 e auto della Polizia

Insieme per iniziative legate alla sicurezza stradale

ROMA, 11 ottobre 2022, 17:52

Redazione ANSA

ANSACheck

Gemellaggio tra i musei: Fiat 500 e auto della Polizia - RIPRODUZIONE RISERVATA

Gemellaggio tra i musei: Fiat 500 e auto della Polizia - RIPRODUZIONE RISERVATA
Gemellaggio tra i musei: Fiat 500 e auto della Polizia - RIPRODUZIONE RISERVATA

È un fil rouge quello che unisce il Museo delle Fiat 500 di Garlenda (Savona) "Dante Giacosa" con quello delle Auto della Polizia di Stato di Roma. Una collaborazione, quella fra le due strutture, avviata lo scorso luglio in occasione del 39° Meeting Internazionale delle Fiat 500 Storiche e che ha visto la partecipazione della 500 D della Polizia. La Cinquecento con la caratteristica livrea grigio-verde, salita appositamente dalla Capitale per l'evento, è rimasta esposta al "Dante Giacosa" anche finita la kermesse. La collaborazione con le Forze dell'Ordine è per il Fiat 500 Club Italia parte dell'attività quotidiana, basti pensare al supporto ricevuto in occasione delle decine di happening che si svolgono regolarmente in tutto il Belpaese, o alle iniziative speciali, come il raduno di Albenga che ha visto la presenza del Nucleo Elicotteri. In comune tra le due strutture anche il tema della sicurezza e dell'educazione stradale, portato avanti per anni con la manifestazione rivolta alle scuole, "Crescere Sicuri". Tutto questo ha dato via al processo di gemellaggio, ratificato nei giorni scorsi, e che ha unito simbolicamente i due musei. Alla cerimonia sono intervenuti il Sovraintendente della Polizia di Stato Tommaso Franco del museo romano ed il questore della provincia di Savona Alessandra Simone, oltre al comandante della Polizia Stradale di Albenga Pino Fusco, il vicesindaco di Garlenda Alessandro Navone e il vicesindaco di Albenga Alberto Passino. A rappresentare il Fiat 500 Club Italia erano presenti il presidente onorario Alessandro Scarpa, il vicepresidente Alessandro Vinotti ed il conservatore del "Dante Giacosa" Ugo Elio Giacobbe.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza