Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Mengozzi e Camerana del Mauto il premio La Bella Macchina

A Mengozzi e Camerana del Mauto il premio La Bella Macchina

Sarà consegnato il 20/8 a Seaside in California in occasione di Concorso Italiano

TORINO, 25 luglio 2022, 17:13

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

I vertici del Mauto, il direttore Mariella Mengozzi e il presidente Benedetto Camerana riceveranno il premio "La Bella Macchina", assegnato alle personalità del mondo dell'automotive che si sono sapute distinguere per le loro iniziative e per aver sempre tenuto alta la tradizione italiana del saper fare nel settore delle quattroruote. Il riconoscimento verrà consegnato il 20 agosto a Seaside, in California, in occasione di Concorso Italiano, evento dedicato al mondo dei motori e delle auto del nostro Paese che hanno fatto la storia, dal presidente dell'evento Tom McDowell e Raffaello Porro, suo co-organizzatore- "Il Mauto - spiega la motivazione del Premio - è il cuore della storia automobilistica italiana da quasi 90 anni, fin dalla sua fondazione nel 1933. Negli ultimi cinque anni, il museo ha goduto di un notevole incremento di attività. Dal 2018 sono state programmate più di 25 mostre, 40 tra eventi e convegni, oltre 20 eventi digitali e numerossime conferenze online iniziati nel 2020 durante la pandemia. Dopo aver raggiunto il record assoluto di 207.000 visitatori nel 2019, la partecipazione del pubblico è diminuita durante il periodo di Covid e dovrebbe tornare agli stessi livelli entro la fine del 2022. Mariella e Benedetto hanno anche gestito una forte crescita del patrimonio museale, ottenendo 12 donazioni d'archivio, 12 donazioni di auto e aumentando costantemente il numero di auto funzionanti che è passato da 5 nel 2018 a 25 entro la fine del 2022. 14 auto restaurate, 7 partnership internazionali e 49 partecipazioni a eventi in tutto il mondo negli ultimi 4 anni completano il quadro. Mariella e Benedetto hanno lavorato sodo, mossi dalla vera passione per l'automobile, per far crescere il museo sotto tutti gli aspetti con ottimi risultati e quindi meritano a pieno questo riconoscimento".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza