/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Terre di Canossa: conclusa la gara di regolarità

Terre di Canossa

Terre di Canossa: conclusa la gara di regolarità

La dodicesima edizione dedicata alle Terre Matildiche

ROMA, 27 aprile 2022, 13:12

Redazione ANSA

ANSACheck

Terre di Canossa: conclusa la gara di regolarità © ANSA/web

Terre di Canossa: conclusa la gara di regolarità © ANSA/web
Terre di Canossa: conclusa la gara di regolarità © ANSA/web

Dal 21 al 24 aprile 2022, fra le strade di Emilia, Liguria e Toscana, si è svolta l'edizione 2022 del Terre di Canossa. Lungo i 670 km dell'itinerario di guida si sono affrontati piloti in rappresentanza di 12 i paesi, per un totale di 98 equipaggi provenienti da tutto il mondo. La sfida era articolata su 25 prove a cronometro, 4 prove di media e 1 trofeo speciale. Vincitore assoluto del Terre di Canossa 2022 è l'equipaggio numero 3 composto da Stefano Ginesi e Susanna Rohr su Porsche 356 A 1600 GT del 1959, che vince anche il premio speciale 1° Classificato Senza Coefficiente. Sul secondo gradino del podio della classifica finale assoluta sale l'equipaggio numero 14: Guillermo Acevedo e Amalia Saenz su MG TB del 1939, che vince anche il premio Speciale 1° Vettura Pre War. Infine, il terzo posto va all'equipaggio numero 8: Pablo Diego Lara e Lucia Martin su Fiat 508 S Balilla del 1934, a cui è stato anche attributo il Trofeo Tricolore. La classifica dedicata alle prove di media va all'equipaggio numero 96: Fabio Vergamini e Anna Maria Fabrizi su Ferrari 488 GTB. La classifica riservata alle Ferrari moderne vede invece primo l'equipaggio numero 97: Franco Serventi e Daniela Maccini su Ferrari 458 Speciale A.
    Secondo è l'equipaggio numero 96: Fabio Vergamini e Anna Maria Fabrizi su Ferrari 488 GTB, seguito dall'equipaggio numero 93: Marco Serventi e Luigi Battei su Ferrari 488 Pista. Il premio speciale 1° Scuderia in classifica è stato attribuito alla Squadra Tartaruga Argentina. Il premio Under 30 va all'equipaggio 73, Simone Rossoni e Federica Cucchi su Fiat X1/9 del 1973.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza