/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

È morta l'attrice e doppiatrice Marzia Ubaldi

È morta l'attrice e doppiatrice Marzia Ubaldi

Ex moglie di Moschin, volto della fiction dai Cesaroni a Call my Agent Italia

ROMA, 22 ottobre 2023, 19:44

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

 È morta sabato 21 ottobre a Narni, all'età di 85 anni, l'attrice e doppiatrice Marzia Ubaldi, volto di tante fiction, dai Cesaroni a Suburra a Call My Agent. La notizia, riportata dai media umbri, è stata diffusa dalla figlia, Emanuela Moschin: "Ciao Mamma - ha scritto su Facebook - Stavolta me l'hai combinata proprio grossa… il 'chi è di scena' è stato per te". Sono completamente svuotata".
    Nata a Milano il 2 ottobre 1938, Ubaldi aveva iniziato la sua carriera negli anni '60 al Piccolo con Luigi Squarzina, nella Congiura, recitando poi in tante opere teatrali come Il Gabbiano, Le Tre Sorelle, La Donna Serpente. Nel 1966 fu la prima a incidere La ballata dell'amore cieco di Fabrizio De Andrè. Tra i suoi ruoli al cinema Il medico delle donne (1962), e Controsesso (1964) di Marco Ferreri. Più tardi è stata poi la fiction a regalarle la popolarità grazie a serie come Elisa di Rivombrosa, I Cesaroni, Suburra, L'Allieva, fino alla sua ultima apparizione quest'anno nella serie Call my agent - Italia.
    Nella sua carriera ha anche doppiato attrici come Judi Dench, Maggie Smith, Anne Bancroft, Gena Rowlands, Vanessa Redgrave, Jeanne Moreau.
    Con Gastone Moschin, con cui era stata sposata dal 1960 al 1969, aveva fondato l'accademia di recitazione teatrale, televisiva e cinematografica Mumos con sede a Terni.
    I funerali si terranno lunedì 23 ottobre nella chiesa della Madonna del Ponte, a Narni Scalo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza