Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
In evidenza
In evidenza
In collaborazione con Università degli Studi della Repubblica di San Marino
'Lavoro e questioni di genere', è
questo il tema al centro del convegno, in corso oggi e in
programma anche per domani all'Aula Magna "L. Ferroni" al
Dipartimento Giuridico e Storico dell'Università di San Marino.
Dopo i saluti istituzionali del rettore Corrado Petrocelli,
tanti i relatori prestigiosi, tra cui Elena Viganò, prorettrice
alla Sostenibilità e valorizzazione delle differenze, Università
degli Studi di Urbino Carlo Bo, che ha parlato del bilancio di
genere insieme a Lucia Fresa, Responsabile U.I. Diritti,
cooperazione e nuove cittadinanze del Comune di Bologna e a
Giulia Sudano, Presidente Period Think Tank Aps.
Al centro del dibattito anche come viene rappresentata la
presenza femminile al cinema e nelle serie tv, in particolare
quelle crime e nella comunicazione commerciale. A discuterne,
domani mattina, saranno Valentina Re e Marica Spalletta
dell'Università degli Studi Link con Mariagrazia Fanchi
dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e Giovanna
Cosenza dell'Alma mater Studiorum Università di Bologna.
Tra i temi caldi, anche come prevenire e contrastare la
violenza di genere anche attraverso le università, di cui
dibatterà Carlotta Barra dell'Osservatorio Equità di Genere,
Fondazione Marco Biagi Università di Modena e Reggio Emilia.
In collaborazione con Università degli Studi della Repubblica di San Marino
Ultima ora