Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Ho detto no', un libro contro la violenza sulle donne

'Ho detto no', un libro contro la violenza sulle donne

Di Cristoforo e Rossitto, 'storie di chi è riuscita a farcela'

ROMA, 18 novembre 2022, 11:59

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un femminicidio ogni tre giorni, circa una donna su tre nel mondo ha subito violenza nella sua vita. Violenza verbale, psicologica, fisica, violenza economica, che si verifica quando alle donne viene negata l'autonomia finanziaria. I numeri sembrano non lasciare scampo, ma la violenza non è un destino. Contro la violenza si può combattere e lo dimostrano le storie, raccontate nel Libro "Ho detto no", edito dal Sole 24 Ore in uscita oggi in libreria e domani in edicola, scritto da Chiara Di Cristofaro e Simona Rossitto.
    "Storie di donne che ce l'hanno fatta, hanno messo in ordine, tassello dopo tassello, il puzzle della loro vita, riconquistando la propria dignità, l'autonomia finanziaria e lavorativa, l'indipendenza psicologica. Superando i sensi di colpa, ricominciando da se stesse. Sono uscite dal ciclo della violenza grazie agli strumenti che ci sono a disposizione: l'aiuto dei centri antiviolenza, il supporto psicologico, gli strumenti culturali e lavorativi, il sistema normativo e l'applicazione delle leggi da parte di operatori di giustizia correttamente formati", spiegano le autrici.
    "C'è anche la storia di un uomo che è stato violento e la violenza ha voluto escluderla dalla sua vita. Il percorso non è certo semplice, anzi". Le autrici raccontano per ogni storia che funziona il retroscena di criticità, carenze, mancanza di formazione di quanti hanno a che fare con le donne vittime di violenza. Consulenti tecnici, avvocati, magistrati, giornalisti che non conoscono come funziona la violenza e finiscono per rendere le donne nuovamente vittime. La strada, quindi, è quella di continuare a lavorare: sulla formazione e, soprattutto, sul contesto culturale, perché è da questo che nasce la violenza.
    "In ciascuna delle otto storie che Chiara Di Cristofaro e Simona Rossitto ci raccontano - commenta la scrittrice siciliana Tea Ranno nella prefazione - c'è un punto di salvezza, uno strumento che ha permesso alla protagonista di evolvere, di trovare la dose di coraggio necessaria per il salto che l'ha rifatta padrona della sua vita. Storie di rinascita, dunque, di donne che hanno preso coscienza di relazioni potenzialmente assassine e hanno trovato il coraggio di venirne fuori".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza