/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Manifesti funebri nelle vie di Napoli, 'Carceri o cimiteri?'

Manifesti funebri nelle vie di Napoli, 'Carceri o cimiteri?'

"Dall'inizio dell'anno 9 suicidi, tre a Poggioreale"

NAPOLI, 26 gennaio 2024, 14:05

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Carceri o cimiteri?". "A Poggioreale si muore". Sono alcuni dei manifesti funebri incollati stanotte ai muri di Napoli dopo i suicidi avvenuti nel carcere di Poggioreale. L'intento dei manifesti, spiegano dall'Ex Opg Je So' Pazzo, un centro sociale, è di "denunciare ciò che succede nel carcere napoletano e riportare all'attenzione di tutti che, dall'inizio del 2024, sono già 9 i suicidi nelle carceri italiane, di cui tre solo in quello di Poggioreale".
    Il centro sociale espone anche il manifesto "Andrea, Mahmud, Luciano. Morti sotto la custodia dello Stato", sottolineando che i suicidi sono "il simbolo di tutte le disfunzioni del sistema carcerario: sovraffollamento, mancanza di personale e privazione di ogni diritto e tutela per i detenuti che sono trattati quotidianamente come bestie, piuttosto che come esseri umani".
    Per quanto riguarda poi, nello specifico, il carcere di Poggioreale, "ci sono solo due psichiatri a fronte dei 2.100 detenuti. Gli 'esperti' hanno visto le proprie ore di lavoro dimezzate l'anno scorso, tutto ciò a fronte di un aumento costante della popolazione detenuta con gravi problemi psichici.
    E la risposta del governo a questa situazione, comune a molte carceri d'Italia - aggiungono gli organizzatori dell'iniziativa - è la creazione di nuovi reati e il totale menefreghismo. I suicidi vengono considerati 'incidenti inevitabili', mentre sappiamo che non sono incidenti. E' importante ridare ai detenuti voce e dignità perchè di carcere si muore".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza