(ANSA) - CATANZARO, 17 GIU - Calabria del vino sul podio a
conclusione della decima edizione di "Radici del Sud", il salone
dei vini meridionali di Bari. La regione ha fatto incetta di
premi assegnati dalla giuria internazionale e nazionale che per
circa una settimana ha messo a confronto produzioni e territori
di tutto il sud d'Italia.
In occasione del salone, per un'intera settimana, sotto
l'occhio vigile di 35 giornalisti ospiti ed operatori di settore
e master of wine internazionali, si sono confrontate oltre 380
etichette in concorso provenenti da circa 180 aziende di
Campania, Puglia, Calabria, Basilicata e Sicilia.
Diciotto le aziende calabresi presenti: Baroni Capoano,
Cantine Viola, Casa Comerci, Cataldo Calabretta Viticoltore, Du
Cropio Wines, Giuseppe Calabrese, iGreco, Ippolito 1845, La
Pizzuta del Principe, Librandi, Malaspina, Senatore Vini,
Serracavallo, Spadafora 1915, Statti, Tenuta del Conte, Tenute
Ferrocinto, Tenuta Terre Nobili. Realtà produttive, radicate nei
loro terroir, che hanno portato a casa premi nelle categorie
Magliocco, Gaglioppo, Biologico e Gruppo Misto vini rosati del
Sud..
I vincitori sono per il Gaglioppo (giuria internazionale): 1)
Dom Giuvà 2012 Cirò classico superiore doc - Vini Du Cropio. 2)
Catà 2012 Igt Calabria iGreco; (giuria nazionale) 1)Cirò rosso
classico superiore doc 2012 - Tenuta del Conte. 2) Gaglioppo
2014 - Calabria igt - Statti.
Magliocco (giuria internazionale) 1) Libici 2011 - Calabria
Magliocco igp - Casa Comerci - (giuria nazionale) 1) ex aequo
Rosso Viola 2012 - Calabria igp - Cantine Viola 1) ex aequo
Libici 2011 - Calabria magliocco igp - Casa Comerci;
Gruppo misto vini rosati del sud (giuria internazionale) 1)
Puntalice 2014 - Cirò rosato dop - Senatore vini 2) Savù 2014 -
Calabria dop - iGreco.
Biologico (giuria internazionale) 1) Libici 2011 - Calabria
magliocco igp - Casa Comerci.
Il responso delle degustazioni alla cieca della giuria
internazionale ha collocato tra le eccellenze i rosati calabresi
tra i migliori del Sud (erano 57 quelli in concorso di Puglia,
Campania, Basilicata, Sicilia). Calabrese anche il vino
biologico più votato dai giudici internazionali.
Alla serata finale spazio alla cucina di livello con lo chef
Riccardo Sculli, stella Michelin del Gambero Rosso di Marina di
Gioiosa Jonica, che ha proposto una Tartara di ricciola
impreziosita da aromi, erbe e essenze calabresi. Insieme a lui
altri otto chef del Sud tutti impegnati con piatti legati ai
loro vitigni del cuore.
Vini calabresi premiati a Radici del Sud
Al top a Bari per la categoria biologico e tra i migliori rosati
